Cerca

Attualità

Inferno d’estate, incendi senza controllo: i Vigili del Fuoco chiamati a quasi 60mila operazioni in tre mesi

Sicilia ancora epicentro delle emergenze, Sud Italia devastato dalle fiamme

Quasi 60mila interventi dei Vigili del Fuoco contro gli incendi boschivi: Sicilia, Calabria e Puglia tra le regioni più devastate dalle fiamme

Quasi 60mila interventi dei Vigili del Fuoco contro gli incendi boschivi: Sicilia, Calabria e Puglia tra le regioni più devastate dalle fiamme (foto di repertorio)

Dal 15 giugno al 12 settembre i Vigili del Fuoco hanno portato a termine 59.793 interventi per incendi boschivi e di vegetazione, un dato che segna un incremento di 6.708 episodi rispetto allo stesso periodo del 2024. L’intensità dell’emergenza ha richiesto anche l’impiego massiccio della flotta aerea del Corpo nazionale, che ha totalizzato 4.652 ore di volo in missioni antincendio, con 20.953 lanci di sostanze estinguenti sulle aree in fiamme.

La situazione rimane critica anche nelle ultime settimane. Solo tra il 6 e il 12 settembre, le squadre hanno effettuato 2.412 interventi, con una concentrazione particolare nel Sud Italia. La Sicilia è la regione più colpita, con 769 interventi, seguita da Calabria con 432, Puglia con 375 e Lazio con 220.

Parallelamente, nello stesso arco temporale, la flotta aerea ha condotto 31 missioni di contrasto agli incendi boschivi, mentre le squadre a terra hanno accumulato 3.174 ore di lavoro operativo, a testimonianza della portata di un fenomeno che continua a mettere a dura prova territori e comunità locali.

I numeri diffusi dal Corpo nazionale confermano come l’estate 2025 si stia rivelando particolarmente difficile sul fronte incendi, sia per la quantità di episodi sia per la vastità delle aree coinvolte.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori