AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
13 Settembre 2025 - 13:18
Quasi 60mila interventi dei Vigili del Fuoco contro gli incendi boschivi: Sicilia, Calabria e Puglia tra le regioni più devastate dalle fiamme (foto di repertorio)
Dal 15 giugno al 12 settembre i Vigili del Fuoco hanno portato a termine 59.793 interventi per incendi boschivi e di vegetazione, un dato che segna un incremento di 6.708 episodi rispetto allo stesso periodo del 2024. L’intensità dell’emergenza ha richiesto anche l’impiego massiccio della flotta aerea del Corpo nazionale, che ha totalizzato 4.652 ore di volo in missioni antincendio, con 20.953 lanci di sostanze estinguenti sulle aree in fiamme.
La situazione rimane critica anche nelle ultime settimane. Solo tra il 6 e il 12 settembre, le squadre hanno effettuato 2.412 interventi, con una concentrazione particolare nel Sud Italia. La Sicilia è la regione più colpita, con 769 interventi, seguita da Calabria con 432, Puglia con 375 e Lazio con 220.
Parallelamente, nello stesso arco temporale, la flotta aerea ha condotto 31 missioni di contrasto agli incendi boschivi, mentre le squadre a terra hanno accumulato 3.174 ore di lavoro operativo, a testimonianza della portata di un fenomeno che continua a mettere a dura prova territori e comunità locali.
I numeri diffusi dal Corpo nazionale confermano come l’estate 2025 si stia rivelando particolarmente difficile sul fronte incendi, sia per la quantità di episodi sia per la vastità delle aree coinvolte.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.