AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
09 Settembre 2025 - 06:00
Da mercoledì 10 settembre 2025 a Volpiano entreranno ufficialmente in funzione i dispositivi automatici di controllo della velocità installati lungo la SP500, nel tratto che attraversa il territorio comunale.
I velox, già attivi in via sperimentale da diversi mesi, passeranno ora alla fase sanzionatoria, con multe per chi non rispetterà i limiti.
La decisione arriva in seguito a un accordo tra Prefettura di Torino, Comune di Volpiano e Città Metropolitana, che gestisce la strada. Il tratto in questione è stato individuato come particolarmente pericoloso: negli ultimi anni si sono registrati numerosi incidenti, alcuni dei quali con esiti mortali o gravi conseguenze per i feriti.
Durante la fase sperimentale, i dispositivi, dotati di tecnologia di ultima generazione, hanno monitorato il traffico in tutte le stagioni, raccogliendo dati utili per valutare l’efficacia dell’intervento. Ora, con l’attivazione delle sanzioni, si punta a cambiare concretamente i comportamenti alla guida.
Il velox sulla Sp500 a Volpiano
Dal 10 settembre, chi supererà i limiti di velocità imposti dal Codice della Strada sarà soggetto a sanzioni amministrative, secondo quanto previsto dalla normativa vigente. Le multe potranno variare in base all’eccesso registrato: si va da 41 euro per infrazioni minime fino a oltre 500 euro e decurtazione di punti in caso di superamenti significativi, con sanzioni aggravate in orario notturno. In caso di eccessi gravi, può scattare anche la sospensione della patente.
"Come evidenziano gli studi condotti – spiega il comandante della Polizia Locale di Volpiano, Luca Solinas – la velocità eccessiva rappresenta una delle principali cause di incidentalità stradale. L’obiettivo dei controlli automatici non è di carattere punitivo, ma di prevenzione e sicurezza, con la finalità di ridurre i comportamenti pericolosi e tutelare la vita di automobilisti, motociclisti e pedoni".
Una scelta chiara, dunque, quella dell’amministrazione: non un deterrente economico, ma uno strumento per proteggere chi ogni giorno percorre una delle strade più trafficate e a rischio del territorio.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.