AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
08 Settembre 2025 - 07:54
Dettagli evento
Data di inizio 18.09.2025 - 15:30
Data di fine 18.09.2025 - 23:00
Località
Tipologia
Un tema di stretta attualità e di grande preoccupazione sociale sarà al centro dell'incontro che si terrà giovedì 18 settembre alle ore 15.30 sotto l'Ala Comunale di Piazza Vittorio a San Benigno Canavese.
L'appuntamento, promosso dal Comune in collaborazione con il Comando dei Carabinieri di Volpiano, San Benigno e Bosconero, avrà come focus le truffe agli anziani e alle persone vulnerabili, fenomeno purtroppo in forte crescita nelle nostre comunità.
Il Comune di San Benigno ha voluto organizzare questo incontro per sensibilizzare la cittadinanza, in particolare le persone più fragili, sulle modalità con cui questi reati vengono perpetrati, e per fornire utili strumenti di difesa contro le truffe.
“Un tema che mi sta particolarmente a cuore e di strettissima attualità, per cui ringrazio il Comando dei Carabinieri di Volpiano, San Benigno e Bosconero. Non mancate!” – ha dichiarato il sindaco Alberto Graffino, sottolineando l'importanza dell'iniziativa.
Locandina
Le truffe agli anziani, ma anche a tutte quelle persone vulnerabili che possono cadere vittime di abili manipolazioni psicologiche, sono una piaga sociale molto estesa e difficile da combattere. Queste truffe, troppo spesse, oltre ai gravi danni economici lasciano cicatrici profonde nelle vittime; molti anziani provano grande senso di vergogna ed evitano di raccontare l'accaduto ai familiari.
Le modalità sono varie e sempre più sofisticate: dalle finte telefonate da parte di "funzionari pubblici" che chiedono denaro per presunti servizi o multe non pagate, fino ai falsi agenti della legge che bussano alla porta per fingere di svolgere operazioni di routine, ma che in realtà sono lì per sottrarre soldi e oggetti di valore.
Anche le nuove tecnologie hanno aperto un ventaglio di opportunità per i truffatori, che sfruttano internet, i social media e le app per avvicinarsi a potenziali vittime in modo furtivo. Molti anziani, spesso non abituati ai mezzi digitali, sono particolarmente vulnerabili a queste forme di truffa, che si manifestano attraverso phishing, email false e richieste di denaro per supporto tecnico o premi.
L’incontro di giovedì prossimo vedrà la partecipazione attiva del Comando dei Carabinieri di Volpiano, San Benigno e Bosconero, che presenteranno le principali modalità di truffa in uso, come riconoscerle e come difendersi. Gli esperti in sicurezza spiegheranno anche come comportarsi in caso di dubbi o sospetti e quale sia il protocollo da seguire quando si riceve una telefonata o si è avvicinati da persone sconosciute.
L’educazione alla prevenzione è, infatti, uno degli strumenti più potenti per contrastare questo fenomeno. I Carabinieri, con il supporto del Comune, si impegnano a offrire una vera e propria guida per orientarsi nel complicato mondo delle truffe, dando consigli pratici che potrebbero fare la differenza. Inoltre, i partecipanti avranno l’opportunità di porre domande e chiarire dubbi direttamente con gli esperti.
Come ha sottolineato il sindaco Graffino, l'informazione e la prevenzione sono strumenti cruciali per proteggere i membri più vulnerabili della comunità.
L’incontro del 18 settembre si inserisce in un contesto di crescente allarme per le truffe ai danni degli anziani. Secondo i dati delle forze dell'ordine, negli ultimi anni il numero di denunce per truffe agli anziani è aumentato in modo significativo. Le modalità fraudolente si evolvono continuamente, rendendo difficile per le vittime riconoscere i segnali di pericolo. Proprio per questo è fondamentale che le amministrazioni locali e le forze dell'ordine rafforzino la collaborazione con la comunità, creando un ambiente più sicuro e consapevole.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.