AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
01 Settembre 2025 - 18:27
Agosto da record al Museo di Scienze Naturali: 46mila ingressi con biglietto gratuito
Agosto 2025 resterà negli annali del Museo regionale di Scienze Naturali di Torino, che ha registrato un’affluenza senza precedenti. Sono stati circa 46 mila gli ingressi complessivi nel mese, con un vero e proprio boom di presenze il 31 agosto, quando in un solo giorno i visitatori hanno raggiunto quota 2.400. Un risultato che conferma la forza attrattiva di una scelta precisa: aprire le porte gratuitamente per tutta la durata del mese estivo, permettendo a famiglie, turisti e residenti di riscoprire un patrimonio scientifico e culturale unico.
Il flusso di visitatori ha letteralmente animato le sale di via Accademia Albertina, nonostante i lavori ancora in corso, che puntano a rendere progressivamente fruibili nuovi spazi al piano terra. Un cantiere che non ha frenato la curiosità del pubblico, spinto anche dalle iniziative collaterali di promozione, come l’esposizione all’ingresso del Grattacielo della Regione Piemonte della spettacolare copia in resina di un Giganotosaurus carolinii, colosso preistorico che dalla sua inaugurazione lo scorso 6 giugno ha attirato già oltre 10 mila persone, soprattutto famiglie e scolaresche.
Le istituzioni regionali leggono in questi numeri un segnale forte. L’assessore alla Cultura del Piemonte, Marina Chiarelli, ha sottolineato come il successo di agosto confermi l’importanza di investire su questo patrimonio: la gratuità è stata una scelta precisa per ribadire il principio di una cultura aperta a tutti, e i lavori in corso segneranno una fase di rilancio destinata a trasformare il museo in uno dei poli più vitali dell’apprendimento e della divulgazione scientifica.
Sulla stessa linea il direttore del museo, Marco Fino, che ha parlato di una vera e propria festa collettiva. Il sostegno del pubblico, nonostante la presenza dei cantieri, viene letto come un incoraggiamento a procedere con determinazione sulla strada della riapertura progressiva degli spazi.
L’estate torinese, segnata da numerose iniziative culturali, ha trovato nel Museo di Scienze Naturali un polo capace di rinnovare la propria centralità. L’abbinamento tra la visita tradizionale e la potenza comunicativa del dinosauro esposto nel cuore del palazzo regionale ha dimostrato quanto la scienza e la storia naturale possano ancora catturare l’immaginazione del pubblico.
Dinosauro esposto al museo
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.