AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
31 Agosto 2025 - 15:19
Altalene nuove e giochi sicuri, al via il piano comunale di riqualificazione dei parchi cittadini
Un’altalena nuova di zecca che attende solo i bambini pronti a mettersi in fila per il primo giro: è questo il simbolo concreto della campagna di riqualificazione dei parchi pubblici che l’amministrazione comunale ha deciso di avviare in questi giorni. A darne notizia è l’assessore ai lavori pubblici e manutenzioni di Rivarolo Canavese, Roberto Gallo Pecca, che ha annunciato l’inizio dei lavori di ripristino e sostituzione delle attrezzature da gioco in diverse aree verdi del territorio cittadino.
Il primo intervento, già quasi concluso, riguarda il parco giochi di via Pittara, dove è stata collocata una nuova altalena, più moderna e sicura rispetto alla precedente, ormai logora e bisognosa di manutenzione. Un gesto semplice, ma dal forte valore simbolico: restituire ai più piccoli uno spazio attrezzato in cui divertirsi senza rischi e alle famiglie un luogo accogliente dove trascorrere il tempo libero.
L’altalena, come spiegano dal Comune, sarà ufficialmente utilizzabile da lunedì 1° settembre, segnando l’inizio di un percorso che vedrà altri interventi nei prossimi mesi. «È il primo passo di una serie di migliorie previste nei parchi pubblici della città», sottolinea l’assessore Gallo Pecca, che parla di un programma esteso e graduale di sostituzione e rinnovamento delle attrezzature ludiche, pensato per garantire non solo il divertimento, ma anche la massima sicurezza.
Il tema della sicurezza nei parchi giochi non è secondario: le norme italiane ed europee fissano parametri molto stringenti per quanto riguarda materiali, stabilità delle strutture e manutenzione periodica. Troppo spesso, però, altalene arrugginite o scivoli malandati diventano pericolosi, spingendo genitori e nonni a diffidare di aree che dovrebbero essere invece un punto di riferimento quotidiano. Con questo piano di interventi, il Comune intende invertire la rotta, restituendo fiducia e qualità a spazi che appartengono a tutta la comunità.
La scelta di partire da via Pittara non è casuale: si tratta infatti di un quartiere ad alta densità abitativa, con molte famiglie giovani e bambini che utilizzano regolarmente il parco. Qui la nuova altalena rappresenta non solo un gioco, ma un piccolo segnale di attenzione verso le esigenze di una popolazione che chiede da tempo spazi più curati e fruibili.
Il progetto complessivo, assicurano dall’amministrazione, non si limiterà a semplici sostituzioni. Accanto alle nuove installazioni ludiche, è previsto anche il ripristino delle pavimentazioni antitrauma, la manutenzione dell’illuminazione e la cura del verde circostante, in modo da rendere ogni area non solo più sicura, ma anche più gradevole e funzionale. In prospettiva, si valuta anche l’inserimento di giochi inclusivi, pensati per essere accessibili anche ai bambini con disabilità, così da trasformare i parchi cittadini in luoghi realmente aperti a tutti.
La manutenzione degli spazi pubblici è spesso al centro del dibattito politico locale, soprattutto in estate, quando la frequentazione dei parchi aumenta e le criticità emergono in modo più evidente. La decisione dell’assessorato ai lavori pubblici di avviare un piano di rinnovamento viene quindi accolta come una risposta concreta a un bisogno diffuso: offrire alle nuove generazioni un ambiente sicuro e stimolante in cui crescere, senza che siano i genitori a dover rinunciare per mancanza di strutture adeguate.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.