AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
28 Agosto 2025 - 21:25
100 anni di Alpini a Brandizzo
Un secolo di storia, amicizia e spirito di servizio. È questo il filo che lega i 100 anni del Gruppo Alpini di Brandizzo, fondato nel lontano 1925 e oggi pronto a festeggiare una ricorrenza che non è soltanto memoria, ma identità viva di un’intera comunità. Il prossimo 13 e 14 settembre, Brandizzo si vestirà a festa per celebrare i suoi Alpini con un programma ricco di eventi, cerimonie e momenti di condivisione che rimarranno impressi nel cuore di tutti.
Fondato dai reduci della Prima Guerra Mondiale, il gruppo nacque dal bisogno di preservare i legami e i valori costruiti al fronte. Da allora, tra alti e bassi, nuove adesioni e la dolorosa perdita di tanti amici, lo “spirito di alpinità” non ha mai smesso di vivere.
Lo ricorda bene Guido Vercellino, presidente ANA sezione di Torino, che nel suo messaggio agli alpini brandizzesi sottolinea come lo spirito di amicizia, solidarietà e servizio abbia permesso al gruppo di diventare uno dei più importanti della sezione torinese. «Cento anni di vita di gruppo non sarebbero possibili senza quel collante unico, fatto di valori e fratellanza – ha affermato –. Vi auguro di festeggiare in letizia con le vostre famiglie e amici i 100 anni del vostro Gruppo. Viva gli Alpini, viva la Veja!»
A dare forza e significato alla ricorrenza è anche l’intera comunità brandizzese. La sindaca Monica Durante e l’assessora alla cultura Marianna Sasanelli hanno voluto esprimere l’orgoglio della città nel celebrare questo centenario: «Accogliere e sostenere un evento così significativo è un onore e un privilegio. Gli Alpini sono da sempre interpreti dei valori più alti, come altruismo e solidarietà, che con il loro spirito di servizio continuano a trasmettere alla collettività. Il legame tra gli Alpini e Brandizzo è visibile in tante opere concrete: dall’area giochi realizzata nel secolo scorso al monumento ai caduti di piazza Carlo Tempia, luoghi che ancora oggi rappresentano la memoria e l’identità del paese».
Per gli Alpini brandizzesi questo centenario non è solo un traguardo, ma una promessa di futuro. Lo ricorda con emozione il capogruppo Giancarlo Ferrero Versino:
«Era un freddo sabato di gennaio – ricorda – quando il Gruppo Alpini fu fondato, il ventitreesimo Gruppo della Sezione di Torino, ed eccoci cento anni dopo a festeggiare quell’evento così importante per noi e per la nostra comunità. In questi mesi abbiamo lavorato alacremente per organizzare una festa che possa restare nei cuori e nella mente di noi Alpini e della comunità brandizzese tutta per gli anni futuri. Il nostro gruppo ha vissuto tutti gli avvenimenti che hanno fatto la storia della nostra nazione, a partire dalla Prima Guerra Mondiale, vissuta drammaticamente dai nostri padri, fino alla Seconda Guerra Mondiale, partecipando con onore su tutti i fronti, dall’Africa alla Russia, dalla Francia ai Balcani. Alcuni non tornarono, altri si distinsero per coraggio e dedizione.
Nel corso dei decenni, il nostro gruppo ha potuto contare sull’apporto di grandi capigruppo, ognuno dei quali ha lasciato segni indelebili e tangibili sul tessuto brandizzese. Ferrero Versino ha voluto ricordare figure indimenticabili come Loris Bressan, Sergio Zanovello e Adriano Farinazzo, che hanno avuto il merito di fare del Gruppo Alpini di Brandizzo un punto di riferimento importante per gli Alpini e per i brandizzesi del paese».
“Sarà mio compito cercare di essere degno di chi mi ha preceduto -conclude Ferrero- e la celebrazione del centenario, sarà l’occasione per dimostrare, qualora ce ne fosse ancora bisogno, di quanto il Gruppo che ho l’onore di guidare sia in grado di fare il meglio di sé, con compattezza e decisione. Viva gli Alpini, Viva Brandizzo!”.
Due giorni per ricordare, celebrare e sognare
In occasione del 100° anniversario del Gruppo Alpini di Brandizzo (1925-2025), il programma del Centenario è pensato per coinvolgere tutta la cittadinanza tra musica, memoria e momenti solenni.
Sabato 13 settembre
Ore 9:00 – Inaugurazione della mostra fotografica presso l’atrio del Palazzo Municipale, a cura del Gruppo Alpini di Brandizzo (visitabile negli orari di apertura dell’URP fino al 19 settembre).
Ore 18:00, Parco della Rimembranza (Cimitero) – Scoprimento delle nuove targhe sui plotti all’ingresso del Cimitero.
Ore 18:30, Piazza Carlo Tempia – Spettacolo musicale a cura dell’Associazione Nuove Direzioni.
Ore 20:30, Piazza Carlo Tempia – Omaggio floreale alle Signore ex Stelle Alpine.
Ore 21:00, Piazza Carlo Tempia – Concerto della Filarmonica di Brandizzo.
Domenica 14 settembre
Ore 8:15, Piazza Carlo Ala – Colazione per i gruppi partecipanti a cura della Pro Loco di Brandizzo; registrazione dei gagliardetti, ammassamento e alzabandiera.
Ore 9:15 – Ingresso del vessillo sezionale nella sfilata, inizio del sfilamento.
Ore 9:30, Piazza Carlo Tempia – Onore ai caduti, ingresso in piazza e deposizione di fiori al Monumento agli Alpini.
Ore 9:45 – Prolusioni ufficiali e omaggio floreale alle Signore Madrine della XI Zona.
Ore 10:30 – Proseguimento della sfilata con arrivo all’Oratorio San Giovanni.
Ore 11:00 – Messa al campo presso l’Oratorio (in caso di maltempo, la funzione si terrà in chiesa).
Ore 12:30 – Pranzo a cura della Pro Loco di Brandizzo presso il salone dell’Oratorio San Giovanni.
Ore 17:00, Piazza Carlo Ala – Ammaina bandiera e chiusura della festa
Info pranzo del 14 settembre: Costo: €25
Confermare entro l’08-09 contattando:
Ferrero Versino Giancarlo: 347 2108812
Viano Stefano: 320 7764779
Barbero Tiziano: 348 4419168
Mail: brandizzo.torino@ana.it
Gli Alpini brandizzesi invitano tutta la comunità a partecipare a questi due giorni di celebrazione, per ricordare insieme il passato, vivere il presente e guardare al futuro con orgoglio e speranza. Tra musica, cerimonie e momenti di condivisione, il Centenario sarà un’occasione unica per sentirsi parte di una storia centenaria, sotto il segno del cappello alpino e dello spirito di fratellanza che da sempre caratterizza il Gruppo Alpini di Brandizzo. A dire insieme: “Viva gli Alpini, viva Brandizzo!”
Guido Vercellino, presidente ANA sezione di Torino, La sindaca Monica Durante e l’assessora alla cultura Marianna Sassanelli, Capogruppo Alpini Giancarlo Ferrero Versino
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.