AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
28 Agosto 2025 - 21:59
Frana a Baveno (foto facebook)
Sono circa quaranta gli interventi effettuati dalle squadre permanenti e volontarie del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco del Verbano-Cusio-Ossola nella giornata di giovedì 28 agosto a causa del forte maltempo che ha investito l’intera provincia. Una sequenza di frane, smottamenti e infiltrazioni ha costretto i soccorritori a un lavoro continuo, tra evacuazioni, messa in sicurezza di piante e prosciugamenti.
I casi più gravi si sono registrati nel Comune di Baveno, dove due frane hanno imposto l’evacuazione di 25 persone in via precauzionale. A confermarlo è stato il sindaco Alessandro Monti, spiegando che «da una casa privata la terra è finita nel condominio sottostante. Visto il peggioramento meteo previsto, i Vigili del Fuoco hanno ritenuto necessario chiedere agli abitanti di lasciare gli appartamenti». Sempre a Baveno, in località Romanico, un altro smottamento ha richiesto la temporanea chiusura di una strada, rimasta interdetta al traffico per alcune ore per consentire la rimozione del materiale franoso.
Situazione critica anche a Cossogno, dove diversi movimenti franosi hanno interessato la viabilità locale. La SP 90, che collega Rovegro a Cicogna, è stata chiusa al traffico, fatta eccezione per i mezzi di soccorso, per i quali resta garantito il passaggio. A Stresa, nella frazione Someraro, una frana ha provocato ingenti danni a un’abitazione privata. Fortunatamente, al momento del cedimento non era presente nessuno all’interno.
Una delle frane di oggi
Il maltempo ha reso difficili anche le condizioni in montagna. In Val Vigezzo, a circa duemila metri di quota, due escursionisti in difficoltà sono stati soccorsi presso il Ricovero Cavegna con l’ausilio del reparto volo dei Vigili del Fuoco di Malpensa. Un’operazione complessa che ha richiesto l’impiego dell’elicottero per riportarli in sicurezza.
La viabilità resta compromessa: oltre alla provinciale di Cossogno, risultano chiuse a scopo precauzionale la SS 549 della Valle Anzasca (direzione Macugnaga) e la SS 659 della Val Formazza. Una misura necessaria, spiegano i tecnici, per monitorare l’evoluzione della situazione e prevenire ulteriori criticità.
Un bilancio pesante, quello delle ultime ore, che mette in evidenza ancora una volta la fragilità del territorio montano e collinare del Verbano-Cusio-Ossola, particolarmente esposto a frane e smottamenti durante le ondate di maltempo. I Vigili del Fuoco hanno operato senza sosta, con il supporto delle squadre volontarie, per ridurre i disagi e garantire la sicurezza della popolazione.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.