AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
28 Agosto 2025 - 19:50
Valperga, il CIAC rilancia con nuovi laboratori e tecnologie
Il CIAC consolida le proprie radici a Valperga e rilancia con un progetto di sviluppo che guarda al futuro della formazione. È stato rinnovato l’accordo con la Città Metropolitana di Torino per l’utilizzo degli immobili che ospitano la sede storica, un atto che non si limita alla semplice continuità amministrativa ma che diventa il perno di una strategia di crescita. La sede non sarà solo mantenuta, ma potenziata con nuovi spazi e tecnologie avanzate per preparare le giovani generazioni alle sfide del mondo del lavoro.
Il piano prevede interventi concreti già nei prossimi mesi. Si partirà con il restyling dei laboratori di acconciatura e con la creazione dei nuovi laboratori di estetica, ambienti moderni, sicuri e progettati per essere inclusivi e tecnologicamente aggiornati. I rendering mostrano spazi pensati per stimolare apprendimento e sperimentazione, con l’obiettivo di rafforzare l’occupabilità degli studenti e delle studentesse. Un tassello che si aggiunge ai progetti già realizzati negli anni scorsi, come l’area metrologica e il Lean Center in ambito meccanico, simbolo della volontà di coniugare tradizione e innovazione.
A sottolineare il significato dell’intesa è Cristina Ghiringhello, direttrice generale di CIAC: «Questo rinnovo è molto più di un atto formale: è un patto con il territorio e con le persone che lo vivono. Grazie alla collaborazione con la Città Metropolitana di Torino, possiamo continuare a investire in innovazione, dotando la nostra sede di spazi e attrezzature all’avanguardia. Vogliamo che ogni studente e studentessa trovi qui le condizioni migliori per costruire il proprio futuro. È il nostro modo di crescere insieme alla comunità».
Un concetto condiviso anche da Sonia Cambursano, consigliera metropolitana delegata allo sviluppo economico, che ha seguito la trattativa per l’intesa: «Abbiamo lavorato a lungo per concludere al meglio l’accordo sugli immobili di Valperga perché si tratta di una sinergia che rappresenta un modello virtuoso per il rafforzamento dell’offerta formativa e per la competitività del Canavese». Un riconoscimento al ruolo che il CIAC svolge da anni come presidio educativo e volano per lo sviluppo del territorio.
Per raccontare i progetti e aprire le porte ai cittadini, il 5 e 6 settembre la sede di Valperga ospiterà due Open Days dedicati a studenti, famiglie e imprese. Sarà l’occasione per visitare i laboratori, conoscere i nuovi spazi in programma, incontrare i docenti e approfondire i percorsi formativi disponibili. Un appuntamento pensato non solo per l’orientamento scolastico, ma anche come momento di confronto tra il mondo dell’istruzione e quello produttivo.
Il rinnovo della sede di Valperga segna quindi una tappa importante nella storia di CIAC, che conferma la sua missione: formare persone, generare valore, costruire futuro. Non un semplice slogan, ma una prospettiva concreta che si lega al tessuto economico e sociale del Canavese. Con la collaborazione della Città Metropolitana, l’ente punta a rafforzare il proprio ruolo di punto di riferimento per la formazione professionale, offrendo strumenti aggiornati e opportunità di inserimento lavorativo in linea con le richieste delle imprese.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.