AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
27 Agosto 2025 - 15:28
"La Tremenda Legge": un viaggio canavesano alla scoperta del mistero di Gustavo Adolfo Rol
E' San Benigno Canavese a dare i natali ad una webserie misteriosa ed esoterica; parliamo di un prodotto multimediale nato per far luce su uno dei personaggi più enigmatici e controversi della storia italiana: Gustavo Adolfo Rol.
Sensitivo, pittore, musicista e aristocratico, Rol è stato una figura di grande fascino, ma anche di forti polemiche, capace di suscitare un interesse che perdura ancora oggi. A portare avanti la ricerca su Rol è il videomaker sanbenignese Fabio Notario, che con la sua serie documentaristica "La Tremenda Legge" ci accompagna in un viaggio alla scoperta delle affermazioni e delle esperimentazioni di un uomo che, a distanza di decenni dalla sua morte, continua a sollevare dubbi e interrogativi.
Nato a Torino nel 1903, Rol ha attraversato gran parte del Novecento, guadagnandosi una fama che va oltre i suoi meriti artistici. Sensitivo e dotato di presunti poteri paranormali, tra cui chiaroveggenza, telepatia, precognizione, telecinesi e guarigione, Rol ha affascinato intellettuali, scienziati e semplici curiosi, ma ha anche suscitato aspre critiche. Nonostante la sua notorietà, le sue affermazioni sono rimaste perlopiù irrisolte, alimentando una continua ricerca e discussione sulla sua vera natura.
Uno dei suoi enunciati più misteriosi è stato: "Ho scoperto una tremenda legge che lega il colore verde, la quinta musicale ed il calore. Ho perduto la gioia di vivere; la potenza mi fa paura. Non scriverò più nulla".
Un’affermazione che suona come una riflessione sull’enorme potere che, secondo Rol, aveva a disposizione e che, apparentemente, gli ha impedito di continuare il suo percorso. La "Tremenda Legge", dunque, è ancora oggi un vero e proprio enigma che continua a sfidare gli studiosi e gli appassionati di fenomeni paranormali.
A portare avanti il lavoro di indagine su Rol è Fabio Notario, un videomaker originario di San Benigno, che ha deciso di non fermarsi alle interpretazioni cinematografiche o alle teorie già consolidate, ma di intraprendere un percorso di ricerca personale.
Fabio Notario
La sua webserie "La Tremenda Legge" nasce proprio dalla curiosità suscitata dal film "Enigma Rol":
"Il film - racconta Fabio Notario - non mi diede le risposte che cercavo da anni, così decisi di intraprendere un percorso personale: andare a scoprire da solo la tremenda legge. Presi in prestito tutti i libri su Rol da Maddalena Serazio, intervistai chi lo aveva conosciuto o studiato fenomeni energetici e spirituali, e sperimentai direttamente alcune tecniche legate ai suoi studi".
La serie documentaristica, composta da 16 episodi, raccoglie le esperimentazioni e le intuizioni che Notario ha acquisito durante il suo viaggio alla ricerca di risposte:
"Durante la serie, ho condiviso passo passo il mio percorso di studi, mostrando non solo le interviste, ma anche le conoscenze e le scoperte che ho maturato durante il viaggio. Così lo spettatore può seguire la mia esperienza reale, dalle prime ricerche alle sperimentazioni pratiche, osservando come le intuizioni di Rol abbiano ispirato il mio approccio personale", prosegue Fabio.
Oltre a condurre le proprie esperimentazioni, Notario ha dato voce a una serie di testimoni e studiosi, raccogliendo testimonianze dirette di chi ha avuto esperienze con Rol o ha studiato fenomeni simili.
"Durante le riprese, ho ricevuto il supporto di Simone Agosto, Miriam Barbero, Fabio Clarino e Federico Santaiti, mentre Carmen Fazzina mi ha aiutato con contatti fondamentali per le interviste e le esperienze sul campo", sottolinea Fabio.
Un punto che Notario ci tiene a chiarire riguarda il presunto collegamento tra Rol e la comunità di Damanhur, realtà esoterica situata nel Canavese.
Nonostante alcune polemiche sollevate, il videomaker è chiaro: "Non è ciò che voglio far intendere: mi sono semplicemente trovato a parlare con loro durante le riprese, e l’unico presunto collegamento è che Falco Tarassaco, fondatore di Damanhur, conosceva Rol. Non c’è alcun intento di equiparare Rol a una comunità o a un movimento". Un punto delicato che, secondo Notario, è stato frainteso, ma che non ha influenzato l’obiettivo del suo lavoro.
Ma non finisce qui; la serie documentaristica made in Canavese, si presta infatti per una futura stagione:
"La serie si conclude lasciando aperta la possibilità di una terza stagione - afferma Fabio - mentre il viaggio continua: un percorso tra ricerca, esperienze, letture e intuizioni personali. Chiunque abbia conosciuto Rol o abbia esperienze o “poteri” particolari è invitato a farsi avanti, perché sarò pronto a intervistarlo e condividere ulteriori scoperte con il pubblico. La ricerca della Tremenda Legge continua, e ogni nuova testimonianza può aprire nuovi orizzonti".
Ritratto di Rol eseguito da Cosimo Malorgio, artista che conobbe Rol da piccolo
Nel panorama delle produzioni locali, la webserie di Fabio Notario rappresenta un’importante testimonianza di come il Canavese, con il suo ricco patrimonio storico e culturale, possa essere il punto di partenza per una ricerca che si confronta con i grandi misteri del nostro tempo. E così, grazie alla sua curiosità e al suo impegno, il videomaker sanbenignese continua il suo viaggio, invitando il pubblico a seguirlo in un percorso che, tra scoperte e interrogativi, sembra non volersi fermare mai.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.