Cerca

Attualità

Lotta alle zanzare a Mappano: monitoraggi, trattamenti e prevenzione

Il Comune si unisce al progetto regionale con trappole, disinfestazioni mirate e informazione per proteggere la salute pubblica e migliorare la qualità della vita dei cittadini.

Lotta alle zanzare a Mappano: monitoraggi, trattamenti e prevenzione

Ogni estate, con il caldo che si fa sentire, arriva anche il momento dell’assalto delle zanzare. E non si tratta solo di un fastidio estivo: le zanzare possono essere anche un rischio per la salute pubblica.

A Mappano, come in molti altri Comuni, la lotta contro questi insetti è diventata una priorità, con un piano di intervento che coinvolge tecniche avanzate di monitoraggio e disinfestazione. Un'azione che non si limita a proteggere dai morsi, ma mira a prevenire la diffusione di malattie trasmesse dalle zanzare, come il virus del Nilo occidentale e la Chikungunya.

Il Comune di Mappano ha, anche quest’anno, aderito al programma regionale di lotta contro le zanzare, promuovendo un’azione coordinata con l’IPLA (Istituto per le piante da legno e l’ambiente) della Regione Piemonte.

Questa collaborazione ha dato il via a un sistema di monitoraggio che coinvolge tecniche precise, come l’utilizzo di trappole per catturare le zanzare adulte e di ovitrappole per monitorare la zanzara tigre (Aedes albopictus), una delle specie più invasive e pericolose.

Il monitoraggio è iniziato il 10 giugno e proseguirà fino alla fine dell'estate. Ogni settimana, una trappola con ghiaccio secco viene posizionata a Mappano in via Pascoli, e i dati raccolti permettono di identificare la presenza e la distribuzione delle specie più comuni sul territorio, come Culex pipiens, la zanzara comune, e appunto la zanzara tigre. Nel monitoraggio settimanale, ad esempio, il 30 luglio è stato registrato un picco di 36 esemplari di Culex pipiens nella trappola di Mappano, un dato utile per capire le aree più colpite.

Lotta contro le zanzare a Mappano 

Parallelamente, sono state distribuite ovitrappole in quattro punti strategici del comune. Questi dispositivi, che catturano le uova di zanzara, sono utilizzati per mappare la presenza della zanzara tigre, specie che, oltre a essere particolarmente invadente, può portare malattie come il Dengue e la Chikungunya. Le ovitrappole hanno già registrato significativi numeri di uova, soprattutto in aree come Mappano 4, dove sono stati trovati ben 206 esemplari il 8 luglio.

Il monitoraggio non è l’unica attività in corso. La lotta contro le zanzare comprende anche interventi mirati di disinfestazione. Ogniqualvolta il monitoraggio indica la presenza di focolai larvali, le caditoie pubbliche vengono trattate con prodotti biologici a base di Bacillus thuringiensis, una sostanza che colpisce solo le larve senza danneggiare l’ambiente circostante. Fino ad oggi sono stati eseguiti due interventi in tutto il territorio comunale, uno il 23 giugno e l’altro il 19 luglio, con un altro trattamento previsto per le prime settimane di agosto.

In casi di focolai estesi e difficili da trattare, la ditta specializzata Rentokil ha preso in carico l’intervento, utilizzando trattamenti mirati e sempre a base di prodotti biologici. Per ora, però, non sono stati necessari interventi adulticidi, ovvero trattamenti per abbattere le zanzare adulte, una misura che si adotta solo in situazioni di emergenza.

Uno degli aspetti cruciali della lotta alle zanzare è la collaborazione della comunità. Non basta il lavoro dei tecnici, è necessario che anche i cittadini facciano la loro parte.

Il Comune di Mappano ha distribuito oltre 100 pieghevoli informativi nelle zone più a rischio, con consigli pratici su come ridurre i focolai domestici di zanzare. Cartelli informativi sono stati posizionati anche presso luoghi sensibili, come l’ingresso del cimitero. Inoltre, attraverso il sito web comunale e il portale dell’IPLA, i cittadini possono accedere a tutte le informazioni sui trattamenti in corso, oltre a poter richiedere sopralluoghi tecnici.

Il numero verde regionale 800.171.198 è sempre disponibile per rispondere a domande, raccogliere segnalazioni e organizzare eventuali interventi.

Mappano non è solo: il Comune fa parte di un ampio progetto regionale che coinvolge vari Comuni della Città Metropolitana di Torino. Il coordinamento tra i territori è essenziale per ottimizzare le risorse e rispondere in modo più efficace a una problematica che non ha confini amministrativi. La gestione unitaria dei progetti consente di evitare sprechi e di garantire un controllo omogeneo, da una parte all'altra della metropoli torinese.

Anche se al momento Mappano non ha registrato focolai di malattie trasmesse dalle zanzare, come il West Nile o la Dengue, che in altre aree del torinese sono state segnalate, il monitoraggio e la disinfestazione continuano, anche per evitare che tali situazioni possano verificarsi. L’intervento tempestivo è fondamentale, e in caso di necessità, le autorità sono pronte ad attuare misure straordinarie.

La lotta alle zanzare non finisce con l’estate. La stagione estiva è solo il culmine di un’attività che va avanti tutto l’anno, con monitoraggi costanti e strategie preventive. Il Comune di Mappano, in collaborazione con l’IPLA e altri enti locali, continua a monitorare la situazione e ad intervenire tempestivamente, al fine di garantire la salute pubblica e migliorare la qualità della vita per tutti i cittadini.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori