AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
19 Agosto 2025 - 23:19
Torino si prepara a diventare il centro pulsante della corsa ciclistica più attesa dell’anno, con il Grattacielo Piemonte pronto ad accogliere il quartier generale della Vuelta a España 2025.
Dal 20 al 22 agosto, infatti, il Grattacielo Piemonte, simbolo dell’architettura moderna torinese e sede della Regione, ospiterà tutte le operazioni logistiche, istituzionali e mediatiche legate alla partenza italiana della storica corsa ciclistica, prevista per il 23 agosto da Venaria Reale.
Un’iniziativa che segna un momento storico per il Piemonte, con la città di Torino e l’intero territorio regionale pronti a fare da palcoscenico a un evento che unirà sport, cultura e promozione internazionale.
Il Grattacielo, un imponente edificio di 205 metri progettato dallo studio Fuksas, nei prossimi giorni si trasformerà in un hub strategico per l’organizzazione della Vuelta 2025, diventando la casa operativa della corsa.
“Il Grattacielo Piemonte è la casa di tutti i piemontesi, e in questi giorni è anche la casa della Vuelta 2025”, affermano Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte, e Paolo Bongioanni, assessore al Commercio, Turismo e Sport. La scelta di utilizzare questo edificio come quartier generale è un segnale forte dell’apertura del Piemonte all’Europa, alla collaborazione tra istituzioni, e alla volontà di mettere in risalto il territorio attraverso eventi di grande respiro internazionale.
Nel cuore del Grattacielo, la Sala Trasparenza si trasformerà in un’area stampa dedicata, mentre il Centro Servizi diventerà il centro operativo dove si svolgeranno riunioni tecniche, briefing e incontri istituzionali con squadre e organizzatori. Un’organizzazione senza precedenti, che riunisce in un’unica sede tutti i protagonisti dell’evento: dalle autorità locali agli operatori del settore, passando per i media e gli atleti.
Il Grattacielo Piemonte pronto ad accogliere il quartier generale della Vuelta a España 2025.
Il Centro Servizi, con il suo auditorium da 300 posti e spazi multifunzionali, ospiterà incontri cruciali per il buon svolgimento della manifestazione, oltre a gestire gli accrediti per squadre e stampa. Un’infrastruttura che sottolinea l'importanza della Vuelta non solo come evento sportivo, ma anche come momento di forte interazione tra il Piemonte e il mondo intero.
Il 21 agosto, il cuore della Vuelta a España 2025 sbarcherà in piazza Reale, dove avrà luogo la “Teams Presentation”, l’evento che darà il via ufficiale alla manifestazione. Le squadre sfileranno davanti a un pubblico entusiasta e alla presenza di media internazionali, in un’atmosfera elettrizzante che unisce sport, musica e cultura.
Oltre a essere un centro nevralgico per l’organizzazione della Vuelta, il Grattacielo Piemonte è un simbolo dell’architettura contemporanea e della sostenibilità. Con i suoi 43 piani e il design innovativo, l’edificio rappresenta l’eccellenza architettonica della città e un esempio di come la modernità possa integrarsi con l’impegno verso l’ambiente. Dotato di impianti geotermici, pannelli fotovoltaici e sistemi di raccolta delle acque piovane, il Grattacielo ha un’autonomia energetica superiore al 30%, senza l’utilizzo di gas metano.
Questo monumento alla sostenibilità è ora il punto di riferimento per tutte le operazioni logistiche della Vuelta, simbolo del dinamismo del Piemonte e della sua capacità di accogliere grandi eventi con visione e passione.
La Vuelta a España 2025 rappresenta un’occasione per promuovere il Piemonte al mondo intero. Mentre gli occhi sono puntati sulla partenza della corsa, il territorio piemontese si prepara a ospitare milioni di spettatori, tra cui media, appassionati e turisti. Torino e il Piemonte si confermano come una piattaforma internazionale per sport, cultura e turismo, riuscendo a sfruttare il ciclismo come veicolo per raccontare le proprie eccellenze storiche, paesaggistiche e gastronomiche.
“La partenza della Vuelta dall’Italia è una vetrina straordinaria per il Piemonte, che diventa protagonista a livello globale”, dichiarano Cirio e Bongioanni. Un evento che, come sottolineato dal direttore della Vuelta Javier Guillén, rafforza i legami tra Spagna e Italia, creando un’opportunità di scambio culturale e di promozione reciproca.
Il 23 agosto, quando la Vuelta partirà ufficialmente da Venaria Reale, il Piemonte sarà sotto i riflettori globali, pronto a mostrare non solo il suo territorio, ma anche l’entusiasmo di una comunità che sa accogliere e fare squadra, nello sport come nella vita.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.