AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
19 Agosto 2025 - 15:24
Festa Agricoltura di Montagna
Si è concluso con un pomeriggio di balli tradizionali, l’estrazione della lotteria a sostegno dei beni storico-artistici locali e uno spettacolo di magia per bambini, l’extra di lunedì 18 agosto, il Groscavallo Mountain Festival 2025, settima edizione di una manifestazione che ha trasformato per quasi un mese il Comune più alto della Val Grande di Lanzo in un palcoscenico diffuso. Aperto lo scorso 19 luglio, il Festival ha richiamato residenti, villeggianti e turisti con una proposta varia, in grado di abbracciare pubblici diversi, ma sempre con la montagna come filo conduttore.
Il centro della manifestazione è stato il Palafestival di Pialpetta, in piazzale Otto villaggi, ma non sono mancati appuntamenti nelle frazioni. La tensostruttura ha accolto spettacoli teatrali e musicali: il ritorno dei Volti Anonimi con una commedia di Macario, l’esordio dei Retroscena con un testo originale sui margari locali, il concerto del quartetto vocale I Tremendi con i loro canti tradizionali, fino al rock di Fabrizio Dotti. Pubblico numeroso anche in quota a borgata Albone, a 1400 metri, per gli Scavalcamontagne, e al Portico dell’Angelo, dove il duo Bois-Fornione ha portato in scena un testo di Lella Costa.
Il Festival ha dato spazio anche alla cultura: il convegno sul francoprovenzale con la musica dei Blue Lazard, la serata dantesca con Marco Bova dedicata quest’anno al canto di Ulisse, la presentazione del nuovo romanzo dello scrittore valligiano E.C. Bröwa, reduce dal Salone del Libro. Successo anche per la mostra di antichi oggetti in ferro ospitata a Villa Pastrone, elegante residenza che già aveva accolto il concerto inaugurale nel parco.
Si è rinnovata la collaborazione con le Valliadi, con sfide di freccette e green bocce, che hanno richiamato numerosi appassionati. Spazio anche alle attività per bambini curate da Al Cicapui in frazione Migliere e agli incontri di danza folk.
La tradizione ha trovato il suo apice nella celebrazione di Santo Spirito e soprattutto nella Festa dell’Agricoltura di Montagna, andata in scena sabato 9 e domenica 10 agosto. Due giorni di esposizione di animali, dimostrazioni di caseificazione, mercato di prodotti tipici, street food a chilometro zero, corsa con le rotoballe, trenino tra le frazioni e la classica Cena dell’allevatore a chiudere un fine settimana che ha saputo unire intrattenimento e valorizzazione delle Terre Alte.
Bilancio positivo, come conferma la vicesindaco e assessore a Cultura e Turismo di Groscavallo, Maria Cristina Cerutti Dafarra: «Per un piccolo Comune come il nostro realizzare questo festival è un impegno non da poco, ma i risultati sono lusinghieri. Facciamo il possibile per proporre appuntamenti di qualità crescente e il riscontro datoci da tanto pubblico e tanto entusiasmo ci sprona a proseguire su questa strada».
Non appena archiviata l’edizione 2025, si guarda già al futuro: i preparativi per il prossimo Groscavallo Mountain Festival, atteso tra luglio e agosto 2026, partiranno a breve.
Il Festival è stato realizzato dal Comune di Groscavallo con la collaborazione della Pro Loco di Groscavallo e il supporto del Comitato per il recupero dei beni storici e religiosi di Groscavallo, con il contributo dell’Unione Montana Alpi Graie e il patrocinio di Regione Piemonte, Consiglio regionale del Piemonte, Città metropolitana di Torino e GAL Valle di Lanzo, Ceronda e Casternone.
Alcune foto del Festival
Bocce Villiadi
Spettacolo Bois-Fornione
Cena Agricoltura Montagna
Corsa Rotoballe
Esposizione chiavi Villa Pastrone
Festa Agricoltura di Montagna
Freccette Valliadi
Inaugurazione Villa Pastrone
Spettacolo I Retroscena
Spettacolo i Tremendi
Pubblico a Borgata Albone
Spettacolo Volti Anonimi
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.