AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
17 Agosto 2025 - 09:56
libellula
Torino si risveglia sotto cieli colorati e inusuali. Non sono fuochi d’artificio post-festivi né stormi di rondini in partenza, ma migliaia di libellule che, come nel 2019, hanno deciso di trasformare l’estate torinese in uno spettacolo aereo degno di nota. Nel weekend di Ferragosto 2025, gli insetti hanno invaso quartieri popolosi come Madonna di Campagna, San Donato e Barriera di Milano, spingendosi fino alla collina e oltre i confini cittadini, arrivando a Pinerolo, Orbassano e Nichelino.
Le segnalazioni si moltiplicano da giorni: foto, video e commenti che raccontano di vere e proprie nuvole di ali trasparenti sospese sopra Porta Palazzo o lungo i viali di Borgo Vittoria. Un fenomeno che può lasciare sorpresi, ma che non deve destare alcuna preoccupazione. Le libellule, infatti, non pungono, non trasmettono malattie e sono anzi preziose alleate dell’uomo: predatrici naturali delle tanto odiate zanzare, contribuiscono a ridurre la presenza di questi insetti molesti nei quartieri cittadini.
Gli esperti sottolineano che non si tratta di nulla di eccezionalmente raro: condizioni particolari di umidità e alte temperature, come quelle che caratterizzano le settimane centrali di agosto, favoriscono la formazione di grandi sciami. Il vento e i microclimi cittadini, poi, fanno il resto, convogliando migliaia di esemplari verso zone precise della città.
Chi ha avuto la fortuna di assistere allo spettacolo descrive scene quasi surreali: al tramonto, quando i raggi del sole accarezzano i palazzi, i cieli si animano di riflessi iridescenti, le ali sottili delle libellule trasformano Torino in un palcoscenico naturale. Un evento che, anziché spaventare, affascina e incuriosisce, regalando una parentesi di meraviglia urbana nel pieno dell’estate.
La città, quindi, non deve temere l’invasione: le libellule non portano degrado né disagi, ma solo un tocco di bellezza inaspettata. Per una volta, insomma, si può parlare di “invasione” con un sorriso.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.