AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
14 Agosto 2025 - 11:19
Siccità (foto di repertorio)
La siccità torna a colpire duramente il Piemonte, dove la situazione idrica viene definita “critica” dall’Associazione nazionale consorzi gestione e tutela del territorio e acque irrigue (Anbi). Le cause sono chiare: afflussi idrici insufficienti, assenza di precipitazioni significative e un’ondata di caldo da bollino rosso che in questi giorni sta investendo la Regione, con lo zero termico salito oltre i 4.500 metri. Un mix che ha ulteriormente ridotto le portate dei corsi d’acqua e aggravato le carenze già evidenti dopo un inverno quasi privo di neve alle quote medio-alte.
«La situazione idrica in Piemonte si conferma critica a causa del perdurare di afflussi insufficienti e dell’assenza di precipitazioni significative. A questo si aggiungono le temperature elevate dovute all’ondata di caldo che sta investendo la Regione proprio in questi giorni, tutti da bollino rosso, che hanno ulteriormente ridotto le portate dei corsi d’acqua, e dall’assenza di neve alle quote medio-alte, nonostante lo zero termico sia salito oltre i 4500 metri», scrive Anbi Piemonte in una nota ufficiale.
Il problema colpisce in pieno la stagione della fioritura del riso, in una delle aree risicole più importanti d’Europa, proprio mentre il ciclo produttivo volge al termine. «L’insieme di queste condizioni sta portando gran parte del territorio in una condizione di marcata carenza idrica, proprio durante la fase di fioritura del riso, con la stagione che volge ormai al termine nel territorio risicolo più importante d’Europa», si legge ancora nella comunicazione.
Secondo i dati dell’Osservatorio utilizzi idrici, Anbi Piemonte aveva inizialmente fissato il livello di severità idrica a “Media con precipitazioni”, ma le piogge previste non sono arrivate. L’associazione chiede quindi di aggiornare lo scenario a “severità idrica Alta” per i bacini idrografici dei torrenti Elvo e Cervo, oltre che per alcune derivazioni specifiche.
Un allarme che suona come un’ultima chiamata per il territorio, in attesa di capire se nei prossimi giorni le condizioni meteorologiche potranno offrire un minimo di sollievo o se, al contrario, la stagione irrigua si concluderà con un bilancio ancora più pesante.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.