AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
13 Agosto 2025 - 17:28
Pappagallino smarrito a Mappano: ritrovato e in attesa di tornare a casa
Un pappagallino di specie Agapornis roseicollis, conosciuto anche come "inseparabile facciarosa", è stato trovato a Mappano il 12 agosto 2025.
L’animale è stato raccolto e ora si trova sotto le cure del CANC di Grugliasco, il Centro Animali Non Convenzionali, pronto ad accogliere i suoi proprietari e restituirglielo.
"Il soggetto - scrivono dal CANC - è in discrete condizioni di salute e ora attende al CANC la sua famiglia".
Chiunque riconosca il pappagallino e possa fornire informazioni utili per il suo ritorno a casa è invitato a mettersi in contatto con il Centro.
Il CANC, acronimo di Centro Animali Non Convenzionali, è un servizio dell’Ospedale Veterinario Universitario dell’Università di Torino, situato a Grugliasco (TO), che offre supporto specializzato a tutti gli animali non convenzionali. In particolare, si occupa di animali da compagnia come uccelli, rettili, anfibi, e mammiferi, ma anche di fauna selvatica in difficoltà. La struttura è il punto di riferimento per l’area della Città Metropolitana di Torino quando si tratta di recuperare animali trovati in difficoltà, fornendo servizi di pronto soccorso, degenza, riabilitazione e diagnosi cliniche.
Nel caso dell’Agapornis roseicollis ritrovato a Mappano, il CANC ha confermato che l'animale è stato accolto in attesa di essere restituito ai suoi padroni, una pratica che fa parte dell’impegno quotidiano della struttura per tutelare gli animali e rispondere alle emergenze.
L’Agapornis roseicollis è un piccolo pappagallo che proviene dalle zone sud-occidentali dell’Africa, in particolare da Namibia, Botswana e Sudafrica.
Caratterizzato da un piumaggio vivace e una personalità curiosa e affettuosa, questo pappagallino è molto apprezzato come animale da compagnia. La sua natura socievole e la capacità di formare forti legami con il proprio padrone lo rendono un animale ideale per molte famiglie. Spesso, questi pappagalli sono noti per la loro “fedeltà” ai compagni, tanto che la specie è stata soprannominata “inseparabile” per la tendenza a legarsi profondamente con altri esemplari o con gli esseri umani.
Il pappagallino smarrito a Mappano
Essendo una specie relativamente semplice da allevare, l'Agapornis roseicollis è uno degli uccelli più comuni tra gli amanti degli animali domestici. Tuttavia, come per tutti gli animali, è fondamentale garantire loro il giusto ambiente e le necessarie cure.
Un pappagallino smarrito, come quello ritrovato a Mappano, può facilmente trovarsi in difficoltà, specialmente se ha bisogno di un ambiente sicuro o di assistenza veterinaria. È quindi essenziale che i proprietari si prendano cura dei loro animali con attenzione e responsabilità, fornendo loro tutto il necessario per una vita sana e serena.
È quindi importante ricordare che l’adozione di un animale comporta una serie di impegni a lungo termine. In caso di smarrimento il CANC rappresenta un’importante risorsa, ma la comunità tutta dovrebbe sentirsi coinvolta nel proteggere gli animali e nel garantire che tornino a casa sani e salvi.
Il CANC non si occupa solo di animali smarriti, ma anche di fauna selvatica in difficoltà, come gli ungulati e i rapaci, per i quali è necessario contattare numeri di emergenza specifici.
La struttura offre un ampio ventaglio di servizi, dalla chirurgia alla medicina interna, dall'anestesia alla riabilitazione, con un team di esperti pronti a intervenire in ogni situazione. È fondamentale che, in caso di emergenza, la cittadinanza sappia dove rivolgersi e come aiutare un animale in difficoltà.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.