Cerca

Attualità

Pnrr, la mappa dei miliardi: Lombardia e Campania regine dei fondi, ecco la classifica delle Regioni che incassano di più

Dalla transizione ecologica alla sanità, i territori che guidano la corsa alle risorse europee

Lombardia e Campania regine del Pnrr, hanno 20% fondi

Lombardia e Campania regine del Pnrr, hanno 20% fondi

Cinque Regioni italiane dominano la classifica delle maggiori beneficiarie del Piano nazionale di ripresa e resilienza per numero di progetti e finanziamenti ottenuti. Lombardia e Campania sono in testa: alla prima sono destinati quasi 17 miliardi di euro e alla seconda circa 13 miliardi. Subito dietro si piazzano Veneto (oltre 11,7 miliardi), Lazio (11,6 miliardi) e Sicilia (poco meno di 11,3 miliardi). Insieme, queste cinque Regioni concentrano circa il 44% delle risorse complessive, mentre Lombardia e Campania da sole assorbono il 20% del totale.

Il Pnrr prevede 145 miliardi di euro per i progetti regionali, compresi quelli di ambito nazionale. Le grandi Regioni che non rientrano nella top five superano comunque la media nazionale (6,7 miliardi a Regione): Emilia Romagna ottiene 9,9 miliardi, Piemonte 9,6 e Puglia 9,4. In fondo alla classifica ci sono invece le realtà più piccole: Valle d’Aosta è l’unica sotto la soglia del miliardo, con 590 milioni di euro, seguita dal Molise con 1,8 miliardi.

Per missioni, la fetta più consistente dei fondi territoriali va alla numero 2, Rivoluzione verde e transizione ecologica, con oltre 43 miliardi. Anche qui la Lombardia guida con 6,1 miliardi, seguita da Emilia Romagna (quasi 5 miliardi). La missione 4, Istruzione e ricerca, vale complessivamente 28,2 miliardi: la Lombardia si conferma prima con 3,7 miliardi, seguita da Campania (quasi 3 miliardi), Lazio (2,7 miliardi), Sicilia (2,1 miliardi) e Puglia (2 miliardi).

Per la missione 3, Infrastrutture per una mobilità sostenibile, il totale è di 23,3 miliardi: il Veneto guida con oltre 4,1 miliardi, seguito dal Piemonte con quasi 2,5 miliardi. Nella digitalizzazione domina il Lazio, che concentra 2,6 miliardi dei 22,3 complessivi, seguito da Campania, Toscana e Lombardia. La sanità vede ancora la Lombardia al primo posto, con 2 miliardi sui 14,5 disponibili, così come l’Inclusione e coesione, dove primeggia con 1,2 miliardi su un totale di 11,4.

Infine, i 2,5 miliardi del RepowerEu sono suddivisi in gran parte tra Sardegna, Toscana, Campania ed Emilia Romagna, completando una fotografia che conferma il predominio delle Regioni più grandi e strutturate nella capacità di intercettare e utilizzare i fondi europei.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori