AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
13 Agosto 2025 - 15:16
Lombardia e Campania regine del Pnrr, hanno 20% fondi
Cinque Regioni italiane dominano la classifica delle maggiori beneficiarie del Piano nazionale di ripresa e resilienza per numero di progetti e finanziamenti ottenuti. Lombardia e Campania sono in testa: alla prima sono destinati quasi 17 miliardi di euro e alla seconda circa 13 miliardi. Subito dietro si piazzano Veneto (oltre 11,7 miliardi), Lazio (11,6 miliardi) e Sicilia (poco meno di 11,3 miliardi). Insieme, queste cinque Regioni concentrano circa il 44% delle risorse complessive, mentre Lombardia e Campania da sole assorbono il 20% del totale.
Il Pnrr prevede 145 miliardi di euro per i progetti regionali, compresi quelli di ambito nazionale. Le grandi Regioni che non rientrano nella top five superano comunque la media nazionale (6,7 miliardi a Regione): Emilia Romagna ottiene 9,9 miliardi, Piemonte 9,6 e Puglia 9,4. In fondo alla classifica ci sono invece le realtà più piccole: Valle d’Aosta è l’unica sotto la soglia del miliardo, con 590 milioni di euro, seguita dal Molise con 1,8 miliardi.
Per missioni, la fetta più consistente dei fondi territoriali va alla numero 2, Rivoluzione verde e transizione ecologica, con oltre 43 miliardi. Anche qui la Lombardia guida con 6,1 miliardi, seguita da Emilia Romagna (quasi 5 miliardi). La missione 4, Istruzione e ricerca, vale complessivamente 28,2 miliardi: la Lombardia si conferma prima con 3,7 miliardi, seguita da Campania (quasi 3 miliardi), Lazio (2,7 miliardi), Sicilia (2,1 miliardi) e Puglia (2 miliardi).
Per la missione 3, Infrastrutture per una mobilità sostenibile, il totale è di 23,3 miliardi: il Veneto guida con oltre 4,1 miliardi, seguito dal Piemonte con quasi 2,5 miliardi. Nella digitalizzazione domina il Lazio, che concentra 2,6 miliardi dei 22,3 complessivi, seguito da Campania, Toscana e Lombardia. La sanità vede ancora la Lombardia al primo posto, con 2 miliardi sui 14,5 disponibili, così come l’Inclusione e coesione, dove primeggia con 1,2 miliardi su un totale di 11,4.
Infine, i 2,5 miliardi del RepowerEu sono suddivisi in gran parte tra Sardegna, Toscana, Campania ed Emilia Romagna, completando una fotografia che conferma il predominio delle Regioni più grandi e strutturate nella capacità di intercettare e utilizzare i fondi europei.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.