AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
11 Agosto 2025 - 14:35
Bonus psicologo 2025 (foto di repertorio)
Dal 15 settembre al 14 novembre 2025 sarà possibile presentare domanda per il bonus psicologo 2025. Lo stabilisce il decreto interministeriale Salute-Mef, pubblicato il 9 agosto in Gazzetta Ufficiale, che ripartisce le risorse annuali e definisce la finestra temporale individuata dall’Inps di concerto con il ministero della Salute.
Il contributo è destinato ai cittadini con reddito Isee in corso di validità non superiore a 50mila euro e riconosce fino a 50 euro per seduta, per un massimo di 1.500 euro per beneficiario. Il bonus può essere richiesto una sola volta e utilizzato esclusivamente presso specialisti privati regolarmente iscritti all’Albo degli Psicologi e presenti nell’elenco degli psicoterapeuti che abbiano aderito all’iniziativa comunicandolo al Consiglio nazionale dell’ordine degli psicologi (Cnop).
La domanda deve essere presentata solo online, attraverso il portale dell’Inps (www.inps.it), autenticandosi con le proprie credenziali. Sul sito sono disponibili tutte le informazioni relative a importi, modalità e requisiti di accesso.
Il bonus psicologo è stato introdotto per sostenere chi, a fronte di difficoltà emotive o psicologiche, desidera intraprendere un percorso di supporto specialistico ma incontra ostacoli di natura economica. Il beneficio, annuale e su richiesta, mira ad agevolare l’accesso alle cure e a ridurre le barriere economiche alla salute mentale.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.