AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
07 Agosto 2025 - 15:07
Caccia al siluro nel Po: ecco chi la sta facendo e perché
Caccia grossa nel fiume Po. Ma non con le canne da pesca, bensì con le reti e i guanti dei tecnici della Città Metropolitana di Torino, impegnati in un’operazione di pulizia che va ben oltre la raccolta di rifiuti. In mezzo a bottiglie, plastiche e rottami, stavolta è toccato anche ai pesci siluro, specie alloctona ormai padrona incontrastata di lunghi tratti del fiume.
«Il recupero dei pesci siluro dal fiume Po – spiega Paolo Lo Conte, tecnico della Città metropolitana – rientra tra le azioni del progetto europeo Life Minnow, di cui siamo partner. L’obiettivo è tutelare le specie autoctone di piccoli pesci d’acqua dolce, oggi minacciate da numerosi fattori: cambiamenti climatici, alterazioni degli habitat, competizione con specie esotiche invasive come, appunto, il siluro».
E il destino di questi giganti invasori? Non tornano certo in acqua. Ma nemmeno finiscono in discarica. Vengono destinati ad aziende specializzate nella produzione di mangimi per animali, chiudendo così un ciclo virtuoso di economia circolare. Una specie invasiva diventa materia prima, trasformata e reimmessa nel sistema produttivo. Un esempio concreto di come si possa passare dalla lotta alla sostenibilità ambientale.
Il progetto Life Minnow, finanziato dall’Unione Europea, si concentra proprio sulla riduzione delle popolazioni alloctone nei corpi idrici e sull’implementazione di filiere per il loro smaltimento. Un lavoro prezioso, spesso invisibile, che restituisce dignità al fiume e speranza alle specie autoctone, schiacciate dalla presenza di questi predatori voraci.
L’area di intervento riguarda la porzione nord-occidentale del bacino del Po. Non è la prima volta che operazioni di questo tipo vengono condotte, ma è la prima volta che si parla apertamente della destinazione finale dei pesci siluro. Un modo per rispondere anche alle polemiche che ciclicamente riaffiorano tra pescatori sportivi, ambientalisti e cittadini.
«Tutto quello che recuperiamo viene tracciato e gestito correttamente – aggiunge Lo Conte – e con i pesci siluro abbiamo strutturato un percorso che mette insieme ambiente, efficienza e innovazione».
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.