AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
07 Agosto 2025 - 07:14
Un ponte tra le Alpi e la Francia, fatto di camminate, rifugi e passione condivisa per la montagna. È partita martedì 5 agosto l’edizione 2025 dell’incontro escursionistico tra il CAI di Volpiano e un gruppo di escursionisti provenienti da Castries, cittadina francese gemellata con Volpiano dal 2013.
Una settimana all’insegna della montagna e della fratellanza internazionale, che ogni anno rinnova, sui sentieri delle Alpi, un legame fatto di amicizia autentica.
Ad accogliere il gruppo, composto da 30 volontari del CAI di Volpiano e 10 escursionisti francesi, è stato il sindaco Giovanni Panichelli, che ha ricevuto i partecipanti in municipio nella mattinata di martedì 5 agosto, prima della partenza verso Arp, frazione in quota sopra Brusson, in Valle d’Aosta.
Sarà questa la base operativa della settimana, da cui ogni giorno partiranno escursioni di gruppo verso rifugi e vette della zona, fino alla chiusura prevista per venerdì con la visita al Forte di Bard, uno dei simboli storici più imponenti della regione.
L’iniziativa, promossa dal CAI Volpiano nell’ambito delle attività legate al gemellaggio con Castries rappresenta un modo concreto per coltivare le relazioni internazionali attraverso la condivisione di valori comuni.
L'incontro in Municipio a Volpiano
Il gruppo percorrerà itinerari immersi nella natura, tra boschi, pascoli e crinali panoramici, in uno spirito che unisce il piacere dell’outdoor alla scoperta del territorio alpino. La scelta della Valle d’Aosta come teatro dell’iniziativa non è casuale: da sempre meta prediletta per l’escursionismo del CAI, la regione offre percorsi adatti a ogni livello e una cornice paesaggistica di rara bellezza.
"Il gemellaggio tra Volpiano e Castries - ha spiegato il sindaco di Volpiano Giovanni Panichelli - non è solo un legame istituzionale, ma si traduce in amicizia vera, condivisione di esperienze e amore per la natura. Tra sentieri, panorami mozzafiato e camminate tra le Alpi, italiani e francesi rafforzeranno ancora di più la loro passione comune per l’escursionismo".
Il CAI Volpiano si conferma così un punto di riferimento non solo per gli amanti della montagna, ma anche per chi crede nel valore delle relazioni umane costruite attraverso la condivisione di esperienze significative. Un’associazione che promuove un’idea di montagna accessibile, consapevole e profondamente legata al territorio.
L’escursione congiunta con Castries è anche un modo per trasmettere ai più giovani l’importanza della cultura del camminare, del conoscere i luoghi attraverso il passo lento, del costruire relazioni al di là dei confini. Un’iniziativa semplice, ma dal significato profondo, che continua a unire due comunità europee sotto il segno della montagna, dell’amicizia e del rispetto per la natura.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.