AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
03 Agosto 2025 - 16:22
Giovani da tutta Europa per il Corso di Musica Antica
Dal 24 al 30 luglio Casalborgone ha ospitato la ventottesima edizione del Corso Internazionale di Musica Antica, cuore pulsante della trentesima rassegna Antiqua dell’Accademia del Ricercare. Oltre settanta persone tra studenti, insegnanti e appassionati hanno animato il paese, trasformandolo per una settimana in un laboratorio internazionale di bellezza sonora, capace di unire generazioni e culture nel segno della musica.
“Un grande grazie va a tutti coloro che si sono prodigati per accogliere le oltre settanta persone che in questa settimana hanno animato Casalborgone”, ha dichiarato il sindaco Francesco Cavallero, che ha voluto esprimere riconoscenza non solo agli organizzatori ma anche a chi ha scelto di partecipare: “Un grazie sentito lo voglio rivolgere anche a tutti questi ragazzi e all’Accademia del Ricercare, che si impegna per avvicinare i giovani alla musica”.
Il corso si è concluso con la cerimonia di consegna delle borse di studio, finanziate attraverso gli incassi dei concerti. A premiare i migliori tra gli oltre sessanta iscritti sono stati Claudia Ferrero, presidente dell’Accademia, insieme al direttore artistico Pietro Busca e al direttore dei corsi Manuel Staropoli. “Il Corso è rivolto a tutti coloro che desiderano avvicinarsi allo studio musicale in modo serio e professionale”, ha dichiarato Ferrero, ricordando come “siano ormai tantissimi i ragazzi avviati alla carriera professionistica che hanno iniziato da bambini con l’Accademia del Ricercare”. Un messaggio forte e chiaro: la musica antica non è un patrimonio statico, ma un’opportunità viva, trasversale e accessibile. Quest’anno a Casalborgone sono arrivati partecipanti da tutta Italia e dall’Austria, dai 12 agli oltre 70 anni, tutti uniti dalla stessa passione.
I partecipanti ai corsi
Novità di quest’anno è stata l’introduzione di cinque borse speciali con sconto del 30% per il corso 2026, un’iniziativa pensata per premiare i più meritevoli e motivarli a proseguire il proprio percorso. “Un importante impegno a sostegno dell’avvicinamento alla musica che nasce dal fatto che crediamo nei ragazzi!”, ha aggiunto Ferrero. I vincitori dello sconto sono stati Sara Briola, Sofia Mammone, Gaia Velonà, Agata Sartori e Alessandro Zanero.
Le borse di studio in denaro, per un totale di 2000 euro, sono andate a Filippo Borca, Carlo Gomiero, Irene Greco, Elisa Magagnin, Marta Razzano, Johanna Kusstatcher, Edoardo Deambrogio e Diana Munzillo.
Il corso di Casalborgone rappresenta ormai una tappa fissa per chi vuole avvicinarsi alla musica antica con serietà e passione, ma anche per chi desidera far parte di una comunità che sa coniugare tradizione, accoglienza e crescita. L’appuntamento con Antiqua proseguirà fino a dicembre con altri concerti e incontri musicali di alto livello.
Per informazioni o iscrizioni: segreteria@accademiadelricercare.com oppure accademiadelricercare.com.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.