Cerca

Per chi suona la campana?

Da Gaza a Torino. Ruini sempre lucido e attento. Don Davide Smiderle a Sassari?

La controversa gestione delle congregazioni religiose e la visione politica della Chiesa: riflessioni tra Torino e Gaza.

Daniele o Arrigo? Nomine, cordate e vecchi merletti nella diocesi di Ivrea

Monsignor Arrigo Miglio e Don Davide Smiderle

Mentre i Padri del Verbo Incarnato resistono eroicamente sotto le bombe israeliane nella parrocchia di Gaza, ricevendo il sostegno aperto di papa Leone XIV e del patriarca latino di Gerusalemme, il cardinale Gianbattista Pizzaballa, a Torino il cardinale Roberto Repole li caccia dalla parrocchia, senza esplicitarne le ragioni. Cosa pensare di questo doppio registro? Come giustificare davanti alla comunità diocesana, e alle rispettive comunità parrocchiali, un trattamento così inspiegabile di fronte a dei Padri appartenenti ad un Istituto religioso che, per loro scelta, vivono nelle zone più disagiate del mondo, evangelizzando efficacemente dove nessuno ha la forza di evangelizzare, e portando sulle proprie spalle, in modo eroico, il peso di tale decisione? Cosa racconterà Sua Eminenza a settembre al raduno del clero? Propinerà loro la bella favola, già propagandata in tutt’Italia, dei «Percorsi»?
Bisognerebbe anche porsi qualche domanda sulla ragione della potente fioritura vocazionale di talune congregazioni, e del corrispondente deserto dei nostri seminari. Perché la virilità e la vitalità missionaria è indice primario ed ineludibile della vocazione. San Giuseppe Allamano insegna sempre.

arciescovo

L'Arcivescovo Repole

***

Le interviste che rilascia il cardinale Camillo Ruini sono sempre un avvenimento. A 94 anni suonati, l'ex presidente della Cei e Vicario di Roma rimane una delle menti più autorevoli e lucide della gerarchia cattolica. Fu sotto il suo impulso che il referendum sull’abrogazione della legge 40 sulla procreazione assistita non raggiunse il quorum.
Richiesto di un giudizio sulla situazione politica italiana, il porporato non ha esitato ad esprimere con franchezza il suo parere che, ne siamo certi, avrà fatto venire l’orticaria ai catto-comunisti che nelle diocesi del Piemonte sono egemoni:

«In Italia abbiamo Giorgia Meloni che è davvero molto brava e che ha saputo circondarsi di collaboratori di riconosciuto valore come il sottosegretario a palazzo Chigi, Alfredo Mantovano, giurista cattolico di indubbio spessore che ha dimostrato capacità e senso di responsabilità. Il fatto poi che la premiere Meloni richiami nella sua azione di governo le radici cristiane costituisce un fattore estremamente positivo per l’Italia e per il cattolicesimo politico. Finite la Dc e l’unità politica dei cattolici ci si può impegnare in qualunque partito e testimoniare la propria identità cristiana. L’albero si riconosce dai frutti».

Sui papi che ha conosciuto il suo giudizio non è meno netto: «Il lunghissimo pontificato di Giovanni Paolo II è stato monumentale: ha trovato un mondo diviso in due dal Muro di Berlino e lo ha lasciato in piena globalizzazione. Aveva una personalità straordinaria, persino debordante, una leadership naturale sempre forte sotto ogni punto di vista. Dopo di lui è salito al Soglio Joseph Ratzinger, un Papa di brillante intelligenza, di profonda dottrina ma con scarsa attitudine a governare. Quei problemi non sono stati risolti da Francesco, anzi ne sono emersi altri, non meno gravi».

***

Una notizia circola da giorni: sembra che il cardinale Arrigo Miglio stia brigando per far nominare arcivescovo di Sassari il parroco di Chivasso e suo pupillo, don Davide Smiderle.

* Frà Martino

Chi è Fra Martino? Un parroco? Un esperto di chiesa? Uno che origlia? Uno che si diverte è basta? Che si tratti di uno pseudonimo è chiaro, così com’è chiaro che ha deciso di fare suonare le campane tutte le domeniche... Ci racconta di vescovi, preti e cardinali fin dentro ai loro più reconditi segreti. E non è una santa messa ma di sicuro una gran bella messa, Amen

Tutti gli articoli di Fra' Martino qui

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori