AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
27 Luglio 2025 - 17:46
Manolo Maugeri e Elena Piastra
SETTIMO TORINESE. L’interpellanza sui fondi destinati alla cultura in città ha fatto sollevare gli scudi al centrosinistra. Il Partito Democratico ha pubblicato un post sui in cui il termine “culturale” è stato ripetuto più volte in poche righe. Il segretario del PD e consigliere comunale Nicolò Farinetto ha fatto un riferimento alla cultura conservativa: Manolo Maugeri, ma secondo te a cosa si riferiva?
Non lo so, me lo sono chiesto anch’io. Forse, ce l’aveva ancora con la cultura del Ventennio, ne sono ossessionati. Sono partiti subito sulla difensiva, come se avessero fastidio a parlarne. Dopo aver parlato per mezz’ora, la sindaca è persino tornata su Facebook per chiamare l’adunata dei Piastra Boys per far difendere la Fondazione ECM.
Ma alla fine, l’interpellanza era sulla quantità dei fondi stanziati o sul loro utilizzo?
Prima di fare degli appunti, a differenza della maggioranza che parte subito all’attacco cercando di minimizzare le nostre richieste, volevo capire quale cultura si intende finanziare. C’è un lunghissimo elenco di attività, lo so, ma molte di quelle sono a pagamento e questo non va d’accordo con la definizione di cultura inclusiva. E non capisco poi perché se un consigliere chiede conto delle attività programmate viene travolto dalle parole della sindaca o dei consiglieri di maggioranza senza avere una risposta precisa. Dicono che è tutto pubblicato sul sito. Sarà. Ma quale cultura vuole fare la sindaca Piastra in questa città, ancora non l’ha chiaramente detto, a parte vantare l’installazione della Playstation in biblioteca.
Perché così critico nei confronti dei videogiochi? Elena Piastra ha detto che c’è anche un’educatrice nella sala game...
Perché è come chiedere ad un ragazzo di scegliere tra le verdure fresche o l’hamburger con patatine. Tutti andranno a chiedere l’hamburger, è ovvio. E anche se mettiamo un nutrizionista nel fastfood a raccontare di quanto siano salutari ed essenziali le verdure, i ragazzi continueranno a scegliere il panino se saranno sempre liberi di farlo. Da una biblioteca mi aspetto un ruolo educativo ed intellettuale più elevato. A maggior ragione se è una struttura a carico dei cittadini settimesi.
Ma ci sono decine di ragazzi che fanno la coda per giocare…
Eh sì, poi arrivano quelli che ce l’hanno anche a casa, quelli che sono bravi a giocare e vogliono sfoggiare la propria abilità. Non mi sembra cultura questa. Mi sembra un’aggregazione giovanile senza alcunché di culturale. E’ puro svago.
Però Farinetto ha parlato di innovazione e della vostra posizione critica di fronte al Festival…
L’ho anche detto durante il consiglio comunale: il Festival dell'Innovazione è un contenitore di spettacolo in cui vengono invitati volti televisivi per finire sui giornali nazionali e per mettere in mostra, di conseguenza, anche i politici della maggioranza. E’ comunicazione, social e intrattenimento. La cultura è un pretesto per avere visibilità e per espandere la loro rete politica, ma i cittadini che provano a partecipare, se non riescono ad essere abbastanza veloci per prenotarsi nel click day, restano fuori a guardare l’evento in streaming su un monitor. Altro che inclusione.
E quindi l’interpellanza ha avuto una risposta, secondo te?
No. E sia chiaro: io non ho attaccato né i dipendenti e nemmeno la quantità di denaro stanziata. Ho soltanto chiesto trasparenza sulle attività e sul loro costo dettagliato, avranno pur un’idea di cosa vogliono spendere per ogni singolo evento, visto che programmano così bene e tutto con largo anticipo. Ma il fiume di parole per annacquare l’argomento non ha dissipato i miei dubbi. Anzi, li ha amplificati.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.