AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
26 Luglio 2025 - 18:20
Ci sono giorni che iniziano con una curva. Una curva dolce, in salita, che da Favria si arrampica lungo la Valle Sacra. Ma non è solo una strada: è un cammino che lentamente ti spoglia del superfluo. La civiltà rimane giù, dietro le spalle, e ogni tornante è un invito a rallentare, a guardare davvero. A respirare.
Ai lati, i piloni votivi sorvegliano il passo. Monumenti discreti, incastonati nella pietra e nella fede popolare. Parlano senza voce, ma dicono tutto: raccontano di devozione, di passaggi antichi, di mani che hanno costruito e pregato. Intorno a loro, il verde avanza e prende spazio. La strada si stringe, il bosco si infittisce. E noi ci lasciamo avvolgere.
È un abbraccio autentico quello degli alberi. Un’ombra fresca, un silenzio pieno di vita. Ogni fruscio è un messaggio, ogni profumo un ricordo. Non c’è più fretta. Solo il passo lento della natura che ti accoglie. Non è sfondo, ma presenza viva. È lei a condurre il viaggio, a suggerire che, forse, la felicità passa proprio da qui.
Quando la luce cambia, tutto si apre. I prati si mostrano, larghi, morbidi. Le felci ondeggiano leggere, i fiori spontanei tingono il verde, e in mezzo a questa bellezza semplice e vera compare Santa Elisabetta. Un borgo piccolo, umile, ma che ha la forza di un abbraccio. Oggi ci accoglie con il suo volto più bello. È il compleanno di Matteo, mio figlio. E mai come adesso il mondo sembra perfetto.
Al centro di questa giornata c’è Minichin. Più che un ristorante, è un pezzo di storia. Da oltre ottant’anni la famiglia Bertot lo custodisce con amore, lo fa vivere come si fa con le cose preziose. La sala è calda, luminosa. Ci accoglie lei, la padrona di casa, con una gentilezza che non ha bisogno di parole, con uno sguardo che racconta tutto. Lui, in cucina, lavora in silenzio. Ma ogni piatto che esce ha dentro una firma. Una presenza. Un cuore.
Gli antipasti aprono il pranzo come una carezza: formaggi veri, salumi stagionati, sottaceti che sanno di cucina di nonna e di verità. I primi sono un inno alla montagna: gnocchi al Castelmagno che si sciolgono senza fretta, tagliatelle che sanno di burro e tempo. E poi la polenta concia, servita con salsiccia e costine, che non ha bisogno di presentazioni: parla da sé. Sazia. Consola. Rassicura.
Mangiamo, parliamo, sorridiamo. Matteo spegne le candeline, gli occhi brillano. E tutto è come dovrebbe essere. Nessuno ha voglia di alzarsi da tavola. Perché Minichin non è un luogo da cui si esce: è un luogo che resta. Nella memoria, nei gesti, nel cuore.
Questa giornata non è stata solo una festa. È stata un momento di pienezza. Abbiamo celebrato la vita, l’amore per il territorio, la bellezza dei legami familiari. Abbiamo ritrovato, nei boschi, nei piatti, negli occhi di chi ci ama, un senso profondo e autentico. Un senso che non si compra, non si inventa. Si riconosce. E quando lo si trova, non lo si dimentica più.
Alla fine, le vere gioie della vita sono semplici. I figli che crescono. Una dolce moglie. Un pranzo condiviso. Un bosco che ti accoglie. E la gratitudine, muta e immensa, per ogni giorno che ci è dato di vivere così.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.