AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
24 Luglio 2025 - 23:55
Howen Celoria
Si chiama Howen Celoria. È un bambino, vive in Texas, e sta lottando con tutte le sue forze contro una leucemia aggressiva. Ma ha una famiglia che non si arrende. E ha anche un legame con l’Italia: suo padre è originario di Castellamonte, e da lì è partito un moto di affetto che ha superato l’oceano. Grazie alla collaborazione tra l’associazione La Bella Dormiente e l’UGI Ivrea ODV, è stata organizzata una raccolta fondi per aiutarlo.
Durante l’evento Sky Racing, sono stati raccolti e versati 2.328 dollari. Ma l’UGI ha fatto di più: ha raddoppiato la cifra, destinando la stessa somma anche a una famiglia eporediese con un bambino oncologico.
Perché la solidarietà non ha confini. E UGI Ivrea lo dimostra ogni giorno. Lo fa con discrezione, con cura, con costanza. Lo fa per chi combatte silenziosamente in un letto d’ospedale, lo fa per le famiglie che vivono la paura, lo smarrimento, il peso delle cure, ma anche la speranza.
L’UGI Ivrea ODV – Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini – è un’associazione di volontariato nata nel 2004, che opera sul territorio di Ivrea, Canavese e Valle d’Aosta. È ispirata all’UGI di Torino, attiva dal 1980 all’Ospedale Regina Margherita, ma agisce in modo autonomo, con un’unica certezza: “Mettere sempre il bambino e la sua famiglia al centro di tutto”.
L’estate è la stagione dei frutti. E l’estate dell’UGI Ivrea è fatta di raccolta, di risultati concreti, di mani che si stringono. Tra giugno e luglio, l’associazione ha completato tutte le donazioni previste per il 2025 al reparto di Pediatria e Neonatologia dell’Ospedale di Ivrea, mantenendo la promessa fatta a chi li sostiene e a chi ha bisogno.
Dietro ogni donazione, ci sono eventi, volti, storie, piccoli e grandi gesti. Tutto è iniziato a febbraio, con una nuova stagione di iniziative solidali. Come ogni anno, il Lions Club Candia Lago ha organizzato un evento dedicato all’associazione. La scrittrice Marina Irali ha promosso l’evento letterario “Tappino e la luna”. Il signor Giancarlo Moia, insieme ad altre compagnie teatrali e al gruppo TeatroEffe, ha portato in scena il cuore. Tutto il ricavato è stato versato nel fondo che l’UGI utilizza per sostenere le famiglie e fare donazioni.
Reflex di Ivrea, azienda attenta e generosa, ha rinnovato le coperture dei cuscini e del divanetto della sala pediatrica. I Diavoli Aranceri, durante il Carnevale, hanno organizzato una cena benefica, e con il ricavato è stato acquistato un carrello d’emergenza.
Le maestre delle scuole di Carema, Quincinetto, Borgofranco, Tavagnasco e Andrate hanno promosso una giornata dedicata al gioco e alla salute, coinvolgendo bambini e genitori: con le offerte raccolte è stato donato un lettino elettrico a tre movimenti, utile e confortevole per i piccoli pazienti.
La musica ha avuto un ruolo speciale con il “Concerto di Primavera”, organizzato dal Coro per caso diretto dalla maestra Sabina Girotti e sostenuto dal Comune di Strambino. Il ricavato ha permesso l’acquisto di due flussimetri, strumenti fondamentali per il monitoraggio nei reparti pediatrici.
Tra i momenti più significativi dell’anno, c’è anche la donazione promossa dall’Associazione Nazionale Polizia di Stato, sezione di Ivrea, grazie all’intervento del volontario Vito Galasso, Vice Sovrintendente della Polizia. Alla presenza del presidente Giovanni Bova, del dottor Berger, primario del reparto, e del direttivo UGI, è stata scoperta la targhetta sulle attrezzature donate: un rilevatore di vene a infrarossi, che rende i prelievi meno dolorosi per i bambini, e una culla di Craf, indispensabile per eseguire ecografie alle anche nei neonati.
Ma l’UGI non si limita a donare strumenti: dona ascolto, tempo, sostegno, presenza. Aiuta economicamente le famiglie che affrontano lunghi e costosi percorsi di cura. Organizza eventi e campagne per sensibilizzare la cittadinanza, promuove le bomboniere solidali come simbolo di un gesto d’amore, collabora con scuole, enti e aziende per creare una cultura della cura e della condivisione.
È una rete di persone, non solo un’organizzazione. Una rete che si muove con rispetto, attenzione, tenacia. Una rete che sa che “tante piccole gocce formano mari e oceani”, e che anche un gesto può fare la differenza.
L’UGI Ivrea ha sede in via Bertinatti 27. Chiunque voglia conoscerla, sostenerla o unirsi alla sua missione può visitare il sito www.ugiivreaaosta.it, scrivere a ugi.ivrea@libero.it o chiamare il numero 349 4139407.
In un tempo che corre veloce e dimentica i più fragili, UGI Ivrea resta ferma dove serve restare: accanto ai bambini, accanto alle famiglie, dentro le corsie degli ospedali, con uno sguardo umano che non giudica, ma comprende.
Perché non serve essere eroi, basta esserci. Ogni giorno.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.