Cerca

Maltempo

Tempesta perfetta: supercella attraversa il Piemonte e lascia una scia di disastri

Raffiche a 106 km orari, alberi abbattuti e strade allagate

Paura per un albero caduto a Torino

Paura per un albero caduto a Torino

Il cielo si è chiuso di colpo, e in pochi minuti il Piemonte è piombato nel caos. Dalle colline torinesi fino all’Astigiano, passando per Torino e Settimo, il pomeriggio del 23 luglio si è trasformato in una corsa all’emergenza. Vento furioso oltre i 100 km/h, grandine, sottopassi allagati, alberi sradicati e raffiche impazzite hanno seminato danni e paura. Il maltempo ha colpito duro, senza preavviso, lasciando dietro di sé strade sommerse, traffico bloccato e interventi continui da parte di tecnici e soccorritori.
Il pomeriggio del 23 luglio ha lasciato una lunga scia di danni, disagi e allarmi: un’ondata di maltempo violento ha colpito vaste aree del Piemonte, portando con sé grandine, raffiche impetuose, allagamenti e cadute di alberi. In particolare, tra le 17.30 e le 18.15 si sono abbattuti nubifragi localmente molto intensi, che hanno investito l’Astigiano, la collina torinese, l’area urbana di Torino e Settimo.

Nel Nord Astigiano, i dati parlano chiaro: la centralina di Villanova d’Asti, parte della rete Dati Meteo Asti, ha registrato una raffica di vento fino a 106 km/h. Il temporale — probabilmente di carattere supercellulare — ha colpito con una violenza estrema, accompagnato da grandine e pioggia torrenziale. I primi sopralluoghi segnalano danni nelle aree agricole e residenziali del circondario.

Situazione critica anche tra Chieri e la collina di Torino, dove si contano numerosi alberi spezzati o sradicati, in particolare nella zona di Baldissero. La forza del vento ha fatto cadere rami su strade e marciapiedi, rendendo necessari diversi interventi di messa in sicurezza.

A Torino, alle 17.30 un violento temporale ha causato gravi allagamenti in corso Vercelli, in particolare nel tratto tra corso Giulio Cesare e via Cigna. La pioggia ha trasformato la carreggiata in un canale, costringendo molti automobilisti a fermarsi e attendere l’intervento della Protezione Civile. La città è stata colpita anche nella zona sud-occidentale e nel quadrante nord-est, con segnalazioni di raffiche simili a quelle dell’Astigiano.

Torino, corso Brianza angolo via Oslavia: strada chiusa, vigili sul posto

Settimo Torinese ha dovuto fare i conti con due emergenze. Il sottopassaggio ferroviario di via Leinì è stato chiuso in entrambe le direzioni a causa di un allagamento. Il Comune ha allertato la SMAT, che è intervenuta con i tecnici. La Polizia Locale è sul posto e consiglia di utilizzare il cavalcavia di corso Piemonte o il sottopasso dei Tre Ponti. Sempre a Settimo, un albero è caduto nella zona del Villaggio Olimpia — fortunatamente senza feriti — mentre altri rami sono precipitati in via Cascina Nuova 32 bis.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Giornale La Voce (@giornalelavoce)

Intanto, la Protezione Civile ha emesso un’allerta meteo per temporali intensi: la perturbazione, di origine atlantica, sta portando piogge violente su Piemonte, Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige. Per la giornata di domani è stata valutata allerta gialla anche su ampi settori del Piemonte, con previsione di ulteriori rovesci intensi, grandinate e forti raffiche di vento.

Il Piemonte si prepara dunque a una nuova giornata di allerta, con il ricordo ancora caldo dei danni di oggi: sottopassi impraticabili, alberi abbattuti e vento a oltre 100 all’ora. E la stagione estiva si fa, ancora una volta, più instabile che mai.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori