AGGIORNAMENTI
Cerca
19 Luglio 2025 - 11:01
Rinoceronte di 21 milioni (immagine AI)d
Un team internazionale di scienziati ha fatto una scoperta straordinaria che potrebbe riscrivere la storia dell'evoluzione. Grazie allo studio delle proteine recuperate dallo smalto dentale di un rinoceronte vissuto oltre 21 milioni di anni fa, due ricercatrici dell'Università di Torino hanno contribuito a spostare indietro di dieci volte il limite temporale raggiungibile con l'analisi del DNA.
Il fossile di rinoceronte è stato rinvenuto nel cratere di Haughton, nel nord del Canada, dove le condizioni di permafrost hanno permesso una conservazione straordinaria. Le proteine recuperate hanno permesso di posizionare l'animale nel suo corretto ramo evolutivo, rivedendo la data della separazione tra le sottofamiglie Elasmotheriinae e Rhinocerotinae, avvenuta nell'Oligocene, tra 34 e 22 milioni di anni fa.
Meaghan Mackie, dottoranda del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, e la professoressa Beatrice Demarchi, docente ordinaria e specialista in biomolecole antiche, hanno avuto un ruolo cruciale nella validazione dei dati e nello studio dei processi chimici che hanno protetto le proteine nel tempo. "È stato sorprendente", racconta Mackie. "Il primo campione che ho analizzato pensavo non contenesse nulla, perché troppo antico. Sono rimasta a fissare lo schermo del computer per un minuto".
Pubblicato sulla rivista "Nature", lo studio segna un punto di svolta per la paleoproteomica, la disciplina che analizza le proteine antiche. Finora si pensava che fosse possibile analizzare solo DNA molto più giovane, al massimo di qualche centinaio di migliaia di anni. Questo risultato apre nuove possibilità per lo studio dell'evoluzione di specie estinte, spingendosi molto oltre i limiti finora imposti dal DNA. Ulteriori analisi in siti simili potrebbero portare alla luce nuove tracce di biomolecole antiche.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.