Cerca

Attualità

Colle del Nivolet: strade chiuse e telecamere attive nel weekend

Attive dal 26 luglio le telecamere di controllo sulla SP50 dopo il Lago del Serrù

Colle del Nivolet

Favorevoli o contrari al pedaggio ambientale al Colle del Nivolet?

Dal prossimo fine settimana, sabato 26 e domenica 27 luglio, gli ultimi sei chilometri della SP50 verso il Colle del Nivolet saranno accessibili solo a un numero limitato di mezzi: massimo 350 al giorno, tra auto e moto. È il primo passo concreto verso una regolamentazione sostenibile dell’accesso alla montagna, attesa da oltre ottant’anni. L’annuncio arriva dall’Ente Parco Nazionale Gran Paradiso, in accordo con Città Metropolitana di Torino, Regione Autonoma Valle d’Aosta e i Comuni di Ceresole Reale e Valsavarenche.

Il sistema prevede l’attivazione di telecamere automatizzate installate subito dopo il Lago del Serrù, in grado di verificare in tempo reale se la targa del veicolo è tra quelle registrate. Non ci sarà una sbarra fisica a chiudere la strada, ma il Corpo di Sorveglianza del Parco potrà controllare i passaggi e sanzionare chi accederà senza autorizzazione. L’accesso è possibile solo previa registrazione online, al prezzo simbolico di 1 euro, attraverso il portale www.pngp.it/nivolet, attivo da mercoledì 23 luglio. Le registrazioni saranno aperte fino al raggiungimento della soglia massima di 350 mezzi giornalieri.

La strada di accesso al Colle del Nivolet

Tutte le informazioni saranno pubblicate sullo stesso sito da lunedì 21 luglio. Il nuovo sistema, sviluppato in collaborazione con IREN spa, rappresenta una prima fase sperimentale, che, una volta testata e corretta, porterà all’introduzione della NivoletCard: un pass a pagamento che permetterà non solo l’accesso, ma anche la sosta lungo la SP50, e includerà visite guidate e servizi dedicati per favorire una fruizione consapevole dell’area protetta.

Nel frattempo, resta attivo anche il servizio navetta gratuito, finanziato da Ente Parco e Comune di Ceresole Reale, con partenza da Locana e Ceresole Reale, attivo dal 7 luglio fino alla fine di agosto. Gli orari sono consultabili sempre sul sito del Parco, alla pagina www.pngp.it/nivolet/orari-navette.

“La sperimentazione che avviamo, in particolare in collaborazione con la Città Metropolitana di Torino, proprietaria della strada, rappresenta un primo passo per una regolamentazione attesa da oltre 80 anni, e non a caso il claim che abbiamo scelto per l’iniziativa è: ‘Un passo alla volta, verso un futuro sostenibile’”, spiega Mauro Durbano, Presidente del Parco Nazionale Gran Paradiso. “Un passo importante verso una gestione più sostenibile e consapevole dell’accesso al Colle del Nivolet, grazie alla collaborazione tra Enti e con il supporto delle più moderne tecnologie, la cui attivazione è stata resa possibile anche grazie a IREN spa”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori