AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
11 Luglio 2025 - 16:36
San Savino
Nel prossimo Consiglio comunale di Ivrea, convocato per giovedì 17 luglio, atterrerà una nuova interpellanza destinata a riaccendere il dibattito sulla gestione della Festa patronale di San Savino. A firmarla Andrea Cantoni e Marzia Vinciguerra dei Fratelli d’Italia, Elisabetta Piccoli per Progetto Ivrea, Paolo Noascone e Antonio Cuomo per la Lista Sertoli.
Nel mirino finiscono il degrado del Parco Dora Baltea, il blackout che ha lasciato al buio una vasta porzione della città proprio durante i giorni della festa e – di nuovo – il controverso ruolo del direttore artistico della manifestazione, già al centro di polemiche lo scorso anno.
“La Festa patronale di San Savino, con la relativa fiera equestre – commenta Andrea Cantoni – è uno dei momenti più sentiti dagli eporediesi. Eppure l’edizione 2025 ha lasciato a desiderare sotto molti punti di vista”. Il consigliere ricorda che già nel luglio 2024 era stata presentata un’interpellanza sul compenso e sul ruolo del consulente artistico nominato dall’Amministrazione. Ora si chiedono spiegazioni sui compiti svolti e sull’effettiva utilità dell’incarico.
Ma le domande più dure riguardano lo stato del verde pubblico. A detta dei consiglieri, al Parco Dora Baltea durante la festa dominavano “erbacce, rami caduti e ogni altro segno di scarsa cura e manutenzione”. Da qui la richiesta di chiarimenti al sindaco Matteo Chiantore, a cui si chiede conto anche delle responsabilità legate alla mancata manutenzione.
Non mancano proposte. Una su tutte: valutare il ritorno dei cavalli ai Giardini Giusiana, dove si trovavano fino a qualche anno fa, prima della decisione di spostarli altrove.
La chiosa dell’interpellanza è dedicata al blackout che ha interessato la città proprio nel pieno della festa: si chiede all’Amministrazione quali siano le cause dell’interruzione elettrica, quali azioni siano state messe in campo per affrontarla e soprattutto se siano previste misure preventive per il futuro.
Cosa risponderà il sindaco? Difficile prevedere tutto, ma su un punto si può scommettere: alla domanda sul perché le erbacce non siano state tagliate, probabilmente Matteo Chiantore risponderà che “la manutenzione del verde spettava da contratto alla società Eporedia 2004 di Elvio Gambone”.
Non è la prima volta che il ruolo del direttore artistico della Festa di San Savino finisce sotto accusa. Già nel luglio 2024 l’opposizione aveva messo all’indice l’incarico conferito a Davide Barbato, presentato come professionista esperto nel campo dell’arte e dello spettacolo, che per la sua “consulenza” si sarebbe portato a casa 12 mila euro in due anni.
“Vorremmo avere una relazione sui risultati ottenuti e conoscere dettagliatamente il suo apporto”, protestavano i consiglieri comunali. E rincaravano la dose: “Vorremmo sapere dal sindaco se ritiene che abbia espletato correttamente il suo incarico, date le numerose critiche che quest’anno non sono mancate su aspetti legati al coordinamento e all'esecuzione delle varie attività in programma, compito proprio a lui assegnato…”.
E in effetti, di Barbato, nel bel mezzo dei preparativi, si erano perse le tracce. Pare che si fosse convolato a giuste nozze e volato in qualche isola tropicale, mentre a Ivrea si cercava di capire chi dovesse fare cosa.
Il problema non era solo l’assenza. A far discutere era anche la delibera di giunta, che affidava al direttore artistico un numero spropositato di compiti: dal “seguire la realizzazione del programma artistico degli eventi” al “coordinamento di allestimenti, eventi, fiera equina e comunicazione”, fino alla “predisposizione dei testi delle rappresentazioni artistiche”e alla relazione finale sulle attività svolte. Relazione che, ad oggi, nessuno ha mai visto.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.