AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
08 Luglio 2025 - 10:11
Voli low cost: la polizia postale oscura due siti per truffa
Un’altra truffa online colpisce i vacanzieri italiani. La Polizia Postale ha oscurato due siti apparentemente specializzati nella prenotazione di voli aerei, che in realtà celavano un vero e proprio raggiro su scala nazionale. Si tratta delle piattaforme “Fly-go.it” e “Flygovoyager.com”, già segnalate da decine di cittadini truffati in tutto il Paese, in particolare nella zona di Torino, dove sono state presentate le prime denunce.
Il meccanismo era semplice ma efficace: i siti si presentavano come comparatori di voli, offrendo una panoramica dettagliata delle offerte più vantaggiose delle principali compagnie aeree, con possibilità di acquistare direttamente il biglietto dalla piattaforma. I prezzi erano estremamente concorrenziali, il sito ben costruito, l’interfaccia rassicurante. Una trappola perfetta.
Peccato che i biglietti non arrivassero mai. Le vittime, dopo aver effettuato il pagamento, si trovavano senza alcuna prenotazione confermata, come poi verificavano contattando direttamente le compagnie aeree. In alcuni casi, Fly-go rispondeva con email interlocutorie, parlando di “ritardi tecnici” e “tempi di elaborazione di due settimane”. Ma al primo tentativo di chiedere il rimborso, il silenzio era totale: nessuna risposta, nessuna restituzione, nessuna possibilità di contatto.
Polizia postale (immagine di repertorio)
Il danno, secondo una prima stima degli investigatori, è ingente e non riguarda solo la provincia torinese. La società che gestiva le piattaforme ha sede all’estero, ma era operativa su tutto il territorio nazionale. Proprio per limitare ulteriori truffe, la Procura di Torino ha autorizzato il sequestro dei siti mediante oscuramento DNS, in modo da bloccarne la visibilità dalla rete italiana.
La Polizia Postale, pur sottolineando che si è ancora in fase di indagini preliminari e che nessuno è da considerarsi colpevole fino a sentenza definitiva, ha colto l’occasione per rilanciare alcuni consigli fondamentali per chi acquista viaggi online. Prima di tutto, è importante diffidare delle offerte troppo convenienti, perché spesso dietro a un prezzo insolitamente basso si nasconde un inganno. Inoltre, è sempre bene controllare le recensioni e i feedback di altri utenti, privilegiando quelli più recenti e cercandoli anche su motori di ricerca esterni, non solo sulla piattaforma. Infine, bisogna prestare attenzione all’autenticità del sito web, osservando con cura l’indirizzo, la presenza di certificati di sicurezza e la trasparenza dei contatti forniti.
L’invito, ancora una volta, è a non abbassare la guardia, perché le truffe digitali si muovono su meccanismi sempre più raffinati, e colpiscono anche i consumatori più esperti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.