Cerca

Attualità

Viaggi in vista? Non dimenticare le vaccinazioni nei Centri della tua Asl

Prevenzione e vaccinazioni: viaggiare sicuri grazie ai Centri di Medicina dei Viaggi in Piemonte

Viaggi in vista?

Viaggi in vista? Non dimenticare le vaccinazioni nei Centri della tua Asl

Non è solo una formalità, ma una questione di salute e prevenzione. Prima di affrontare un viaggio all’estero, soprattutto verso destinazioni extraeuropee, è fondamentale informarsi e proteggersi contro le malattie infettive che possono rappresentare un serio pericolo. Proprio a questo scopo, la Regione Piemonte ha attivato una fitta rete di Centri di Medicina dei Viaggi distribuiti sul territorio, dove è possibile ricevere consulenza e vaccinazioni mirate.

In molte parti del mondo, infatti, sono ancora presenti malattie endemiche o rare in Italia, come febbre gialla, rabbia, encefalite giapponese, malaria, tifo e colera. Alcune di queste richiedono vaccinazioni obbligatorie per poter entrare nel Paese, altre sono fortemente raccomandate, a seconda della destinazione, della stagione, della durata del soggiorno e delle condizioni ambientali. Chi intende partire farebbe bene a non aspettare l’ultimo minuto.

L’appuntamento settimanale della Regione “I Sabati della prevenzione”, dedicato questa volta ai vaccini da effettuare prima di un viaggio, sottolinea l’importanza di pianificare per tempo ogni passaggio, rivolgendosi direttamente ai Centri della propria ASL. Una consulenza sanitaria anticipata permette di valutare i rischi specifici legati alla regione di destinazione, considerando anche il tipo di viaggio – se turistico, di volontariato o lavorativo – e le modalità di alloggio: villaggi, campeggi, zone rurali o grandi città.

Nei Centri di Medicina dei Viaggi si somministrano i vaccini di routine (come quelli contro tetano, difterite, epatite B e morbillo), i vaccini richiesti per entrare in alcuni Stati (ad esempio, la febbre gialla per viaggiare in gran parte dell’Africa equatoriale o in Sud America, oppure il vaccino contro la meningite ACWY per accedere alla Mecca) e quelli raccomandati in base al rischio (tra cui epatite A, encefalite giapponese, febbre tifoide, colera, rabbia, encefalite da zecche). La profilassi antimalarica viene inoltre prescritta nei casi in cui sia indicata.

È altrettanto importante che il personale sanitario venga informato su alcune condizioni del viaggiatore: stato di salute, allergie, farmaci assunti, certificazioni vaccinali precedenti, ma anche itinerario dettagliato e durata del soggiorno. Tutti questi elementi servono a calibrare una prevenzione personalizzata.

Sul fronte dei costi, il servizio è gratuito per i minori di 18 anni e per chi parte per missioni umanitarie o di cooperazione internazionale (con documentazione alla mano). Per gli altri viaggiatori, la consulenza resta gratuita, mentre i vaccini sono a carico dell’utente, con un costo di somministrazione fisso di 16 euro a seduta, a prescindere dal numero di iniezioni effettuate.

I centri sono distribuiti in maniera capillare in tutto il Piemonte. A Torino, l’ASL Città di Torino gestisce due sedi: in via Consolata 10 e all’Ospedale Oftalmico di via Juvarra. Altre strutture sono attive a Rivoli, Pinerolo, Settimo Torinese, Borgaro, Ivrea, Carmagnola, Chieri, Biella, Vercelli, Novara, Arona, Domodossola, Omegna, Verbania, Cuneo, Fossano, Mondovì, Saluzzo, Alba, Asti, Alessandria e Novi Ligure. Inoltre, all’aeroporto di Caselle Torinese è presente l’Ufficio Sanitario Marittimo e Aereo del Ministero della Salute.

La Regione invita tutti i viaggiatori a consultare il portale Viaggiare Sicuri (www.viaggiaresicuri.it), gestito dall’Unità di Crisi del Ministero degli Esteri, dove si trovano aggiornamenti su sicurezza, sanità e mobilità nei Paesi di destinazione. È anche consigliata la registrazione su www.dovesiamonelmondo.it, utile in caso di emergenze.

Un consiglio in più: anche chi si reca in Paesi apparentemente sicuri dovrebbe considerare il proprio stato immunitario, perché l’acqua, il cibo o semplici punture d’insetto possono trasformare una vacanza in un incubo. Pianificare è il primo passo per viaggiare protetti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori