Cerca

Attualità

Traversella riscopre la sua anima alpina: più corse per il TrummusBus e un’estate che profuma di rinascita

Traversella: un viaggio tra cultura, natura e mobilità sostenibile in Valchiusella

traversella

traversella

C’è un’aria diversa in Valchiusella, e non è solo quella frizzante dei duemila metri. È l’aria di un paese che non si accontenta del ricordo della sua storia mineraria, ma che decide di rimettersi in cammino – letteralmente – puntando sulla bellezza, sull’autenticità e su un turismo che rispetta la montagna. Traversella apre così la sua stagione estiva con “Discover Traversella”, il progetto che coniuga cultura, escursionismo e accoglienza, sostenuto dalla Città Metropolitana di Torino. E lo fa con un gesto concreto: aumentare il numero di corse della navetta TrummusBus nei fine settimana.

La sperimentazione è durata poco. Il successo delle prime corse ha convinto il Comune a rilanciare. Dal 4 luglio, ogni sabato e domenica, il TrummusBus effettuerà 10 corse giornaliere, dalla mattina presto fino al tramonto: prima partenza da Traversella alle ore 8.30, ultimo ritorno da Fondo alle 19.00, con una sola pausa tra le 14.30 e le 15.30. Un servizio pensato per turisti, escursionisti, residenti e villeggianti, che permette di salire comodamente a bordo e farsi accompagnare lungo un percorso che è già di per sé un viaggio nel cuore della Valchiusella.

Il capolinea è il parcheggio dei pullman a Traversella, a due passi dal soggiorno montano. Da lì, la navetta tocca le tappe simboliche del territorio: Camping Chiara, il crocevia escursionistico del Sentiero Succinto, il Ponte Nuovo, fino a raggiungere la suggestiva Borgata Fondo, uno dei gioielli alpini della zona, immerso tra faggi, torrenti e silenzi.

Un piccolo grande passo per un borgo che ha deciso di ripartire dai suoi punti forti: la natura incontaminata, la tradizione architettonica delle case in pietra con tetti in lose, le “lobbie” affacciate sul vuoto, il Museo Mineralogico e delle Miniere che racconta un passato fatto di fatica e metallo. Ma anche la capacità di accogliere eventi culturali di livello nazionale. Il programma “Discover Traversella” ha infatti già ospitato ospiti del calibro di Hervé Barmasse, icona dell’alpinismo contemporaneo, Manolo, il “Mago” dell’arrampicata libera, e il vignettista Caio Comix, in una serie di incontri che hanno portato riflessione e ispirazione a centinaia di partecipanti.

navetta

Il potenziamento del TrummusBus non è solo un dettaglio logistico: è una dichiarazione d’intenti. Significa scegliere la mobilità sostenibile, rinunciare alla macchina, vivere la montagna senza stress, senza parcheggi improvvisati, senza code. Significa restituire tempo e respiro a una valle che chiede solo di essere scoperta con calma, passo dopo passo.

“Un’estate per riscoprire un territorio autentico, tra natura, cultura e incontri straordinari”, recita il claim ufficiale. E mai slogan fu più centrato. Traversella non è solo una meta, è un’idea diversa di turismo: lenta, consapevole, vera. Un modello che oggi sembra controcorrente, ma che forse – tra sentieri e silenzi – sta semplicemente anticipando il futuro.

Per info su orari, costi e programma completo:

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori