Cerca

Attualità

In che modo le licenze da 7 milioni di euro della durata di 9 anni stanno cambiando il mercato del gioco online

La riforma del gioco digitale in Italia: nuove licenze, investimenti e competizione per un mercato più concentrato e stabile fino al 2034

In che modo le licenze da 7 milioni di euro della durata di 9 anni stanno cambiando il mercato del gioco online

In che modo le licenze da 7 milioni di euro della durata di 9 anni stanno cambiando il mercato del gioco online

La riforma del gioco digitale sta avendo una grande influenza sul gioco in Italia. Ma possiamo dire che è un passo avanti verso il consolidamento o ci sarà una concorrenza sempre maggiore? Vediamo come potrebbe evolvere il mercato entro il 2028.

Stiamo letteralmente attraversando un periodo storico che segnerà gli anni a venire. L'ADM ha varato il bando, tanto atteso, che impone che gli operatori versino un contributo iniziale di 7 milioni di euro per ogni licenza. Insomma, è un cambiamento destinato a lasciare il segno, la barriera d'ingresso è stata ridefinita e anche la regolamentazione è diventata più ferrea. Questo coinvolge tutte le piattaforme di gioco, dai casinò bonus senza deposito alle piattaforme di scommesse.

Da dove arrivano i 7 milioni: la nuova asta ADM

La decisione dell'ADM prende forma dopo vari mesi di consultazioni, di sentenze europee e di dibattiti parlamentari. Il contributo una tantum da 7 milioni di euro per ogni licenza, introdotto con l'obiettivo di finanziare dei progetti per contrastare il gioco illegale e per rafforzare i controlli tecnologici, rappresenta il dato più concreto della riforma.

Gli operatori interessati hanno avuto tempo fino al 30 maggio 2025 per inviare l'istanza. Le autorizzazioni definitive sono attese entro il primo trimestre del 2026. Allo stesso tempo, l'ADM ha alzato l'asticella dei requisiti tecnici, per esempio è stato richiesto che ci siano delle infrastrutture ridondanti in UE e che le certificazioni ISO siano aggiornate, Inoltre, è stato anche introdotto l'obbligo di emettere dei report in tempo reale.

Cosa comprende il pacchetto licenza

  • accesso a tutti i verticali regolamentati (casinò, poker, scommesse, bingo);
  • diritto di estendere il marchio .it a skin terze, previa notifica;
  • integrazione con il nuovo hub di monitoraggio centrale per anti-money laundering.

Il risultato? Un investimento iniziale che costringe molti operatori mid-size a cercare dei partner finanziari o a valutare delle sinergie prima ancora di presentare la domanda.

Il ciclo di nove anni che cambia le regole del gioco

Uniformare la durata delle concessioni a nove anni semplifica la pianificazione strategica e attira quei capitali che cercano degli orizzonti più lunghi rispetto ai precedenti rinnovi a macchia di leopardo. In teoria, un ciclo esteso mitiga il rischio regolatorio e offre ai vincitori il tempo necessario per recuperare il maxi esborso iniziale.

Timeline della riforma

  • 2025: presentazione delle domande e versamento della cauzione;
  • 2026: rilascio delle concessioni e avvio della fase transitoria;
  • 2034: scadenza simultanea di tutte le licenze, con eventuale proroga tecnica di 12 mesi.

Questa orchestrazione promette una grande stabilità al gettito fiscale. Il Ministero dell'Economia stima che solo la partita dei canoni iniziali porterà allo Stato circa 350 milioni di euro entro il 2026.

Impatto sugli operatori e sui giocatori

Il livello d'ingresso più alto in Europa ha già generato una prima selezione naturale: almeno 40 domande risultano depositate o in via di completamento a 24 ore dalla chiusura dei termini, un numero inferiore rispetto alle oltre 70 licenze attive nel ciclo precedente.

Gli operatori globali con flussi di cassa molto solidi guardano all'Italia come a un mercato premium dove sperimentare degli strumenti di personalizzazione avanzata (dall'A/B testing sul live casino al wallet condiviso tra verticali). Nel frattempo, i brand più piccoli puntano su delle nicchie, come l'eSports betting o i micro-tornei di poker, e cercano degli accordi white-label con chi ha già ottenuto la concessione.

Lato utente, cambierà poco in apparenza. La platea continuerà a confrontare il payout, la velocità di prelievo e le promozioni. Ciononostante, l'aumento dei costi potrebbe riflettersi sui cataloghi di gioco che potrebbero diventare meno ampi e ci potrebbero essere anche dei bonus meno aggressivi.

Cosa aspettarsi dal mercato nei prossimi tre anni

Con questa riforma possiamo aspettarci che il terreno diventi via via sempre più fertile ma anche più concentrato.

Gli analisti prevedono tre possibili scenari:

  1. Consolidamento orizzontale: fusioni tra i concessionari per spalmare il costo della licenza e per aumentare la leva negoziale sui provider.
  2. Ingresso di tech company internazionali: gruppi con background in fintech o nello streaming che vedono nel gaming un'ulteriore unit di business.
  3. Spinta verso mercati regolati esteri: brand esclusi dal bando che dirottano i budget sulla Spagna o sull'America Latina, dove le barriere restano più basse.

Nel frattempo, a livello europeo, il gross gambling revenue complessivo ha raggiunto 123,4 miliardi di euro nel 2024. Un dato che testimonia la vitalità del settore e che offre un ulteriore margine di crescita agli operatori italiani, a patto di integrare dei modelli di compliance e di innovazione.

Il binomio 7 milioni di euro + nove anni non è soltanto un cambio di tariffario, rappresenta il tentativo di alzare la qualità media dell'offerta, di spingere sulla trasparenza fiscale e di ridurre la polverizzazione del mercato. I primi segnali, come un minore numero di domande ma una maggiore solidità finanziaria dei candidati, suggeriscono un quadro competitivo più concentrato ma anche più predisposto a investire nella tecnologia, nella sicurezza e nella responsabilità sociale.

Chi riuscirà a trasformare questo costo d'ingresso in un vantaggio competitivo potrà godere di una finestra quasi decennale di stabilità, prima che la giostra riparta. Nel frattempo, agli appassionati resta un ecosistema più controllato.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori