AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
29 Giugno 2025 - 16:11
Aule bollenti e oltre 40 gradi: i docenti dei Diritti Umani chiedono al Governo un piano nazionale per salvare salute e istruzione (foto di repertorio)
«Temperature insostenibili, serve un piano urgente per adattare le scuole al cambiamento climatico». È l’appello lanciato dal Coordinamento nazionale docenti della disciplina dei Diritti Umani, che denuncia con forza le condizioni ambientali estreme in cui sono costretti a lavorare studenti e insegnanti, soprattutto nel Centro-Sud Italia.
Con temperature che stanno superando i 40 gradi in molte aree urbane, e valori di 7-8 gradi oltre la media stagionale, le aule si trasformano in camere roventi, mettendo a rischio salute, concentrazione e diritto allo studio. Il Coordinamento parla apertamente di «forte preoccupazione» e sollecita una risposta immediata dal Ministero dell’Istruzione.
«Questo scenario impone un'immediata riflessione sul sistema scolastico italiano e sulla capacità delle strutture educative di garantire, anche in estate e in fase di avvio dell'anno scolastico, condizioni ambientali compatibili con i principi costituzionali di tutela della salute, dell'integrità psicofisica e del diritto all'istruzione», si legge nella nota diffusa dal Coordinamento.
I docenti chiedono l’avvio di un piano nazionale di adattamento climatico delle scuole, con priorità alle regioni più colpite dall’emergenza termica. Invocano inoltre «l'intervento diretto del ministro dell'Istruzione e del Merito» affinché vengano predisposte misure straordinarie per l’anno scolastico 2025/2026, soprattutto per quegli edifici ancora privi di climatizzazione.
In mancanza di impianti meccanici, i professori propongono soluzioni a basso impatto energetico, attuabili in tempi rapidi. L’obiettivo è chiaro: garantire ambienti scolastici vivibili, dove non si debba più scegliere tra istruzione e salute.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.