Cerca

Attualità

Cinghiali devastano gli alpeggi, lo Stato taglia i fondi e il ponte resta fermo

Il ponte sulla Provinciale 70 è troppo vecchio e troppo stretto per far passare gli autobus. Intanto i cinghiali distruggono gli alpeggi e la Città metropolitana può solo promettere verifiche

Cinghiali devastano gli alpeggi, lo Stato taglia i fondi e il ponte resta fermo

Il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo con il sindaco Ivo Peretto

Un piccolo ponte lungo meno di otto metri potrebbe diventare decisivo per migliorare i collegamenti viari e il trasporto pubblico locale nell’alto Canavese. Si tratta del ponte sulla Strada Provinciale 70, a Settimo Vittone, che attraversa un canale di servizio della centrale idroelettrica Edison. L’infrastruttura, costruita negli anni Venti del Novecento, presenta oggi un limite di transito fissato a 10 tonnellate, a seguito di verifiche tecniche condotte dalla Edison, che ne è tuttora proprietaria.

La questione è stata al centro dell’incontro tra il sindaco Ivo Peretto e il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, tenutosi venerdì 27 giugno nell’ambito del progetto “Comuni in linea”. Sul tavolo, l’ipotesi di un adeguamento strutturale che consenta il passaggio degli autobus e renda la Provinciale 70 una valida alternativa in vista della chiusura temporanea di alcuni passaggi a livello lungo la ferrovia Ivrea-Aosta, prevista per i lavori di elettrificazione.

L’intervento, tuttavia, non è di poco conto. Un eventuale allargamento del ponte richiederebbe risorse significative. E oggi la Città metropolitana di Torino, già impegnata a fronteggiare i tagli ai fondi statali per la manutenzione della rete stradale, non può garantire impegni finanziari certi. Tuttavia, come ha spiegato Jacopo Suppo, che detiene le deleghe ai lavori pubblici e alle infrastrutture, l’ente è disponibile a effettuare una nuova verifica tecnica.

Si tratta di un passaggio preliminare importante: attraverso prove di carico, i tecnici potranno valutare la risposta del ponte al passaggio di mezzi pesanti, misurando eventuali deformazioni e i tempi di ritorno alla configurazione originaria. Qualora la struttura dimostrasse di poter sostenere un carico maggiore in sicurezza, la SP 70 potrebbe essere inserita nei percorsi del trasporto pubblico locale, offrendo una soluzione concreta ai problemi di viabilità che si prospettano nei prossimi mesi.

L’iniziativa rientra nel più ampio progetto di mappatura e controllo delle infrastrutture viarie della Città metropolitana, con un monitoraggio costante delle condizioni statiche e dinamiche dei ponti distribuiti sul territorio. Un approccio che cerca di bilanciare le esigenze locali con la sostenibilità delle risorse disponibili.

Oltre alla viabilità, l’incontro tra Peretto e Suppo ha toccato un altro tema urgente: la presenza sempre più invadente dei cinghiali sul territorio. Nelle scorse settimane, a Settimo Vittone si sono moltiplicate le segnalazioni di danni agli alpeggi in quota, causati da un aumento incontrollato della popolazione selvatica.

Il sindaco ha espresso preoccupazione per le conseguenze sulle attività agricole e ha riconosciuto l’utilità degli interventi più recenti, in particolare quelli attivati attraverso la figura del tutor, che consente agli agricoltori di segnalare direttamente i danni e richiedere interventi tempestivi. Il tutor agisce come tramite operativo, accelerando le tempistiche e coordinando le azioni con gli agenti e i selecontrollori abilitati.

Il Comandante della Polizia Locale della Città metropolitana ha fornito un quadro aggiornato degli interventi nei primi sei mesi dell’anno, sottolineando un aumento significativo delle operazioni di contenimento rispetto al passato. Tutti gli interventi vengono programmati in accordo con gli uffici della Regione Piemonte, che ricevono una comunicazione settimanale con le aree interessate e le modalità di attuazione.

L’obiettivo è duplice: limitare i danni alle aziende agricole e contenere una crescita faunistica che, se non controllata, rischia di trasformarsi in una vera emergenza ambientale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori