Cerca

Attualità

Superman inferno: il nuovo fumetto ambientato nella città dantesca

Un viaggio tra epicità e tradizione letteraria, dove il supereroe si confronta con l'inferno dantesco a Firenze. Un'opera che fonde fumetto e cultura italiana.

"Lasciate ogni speranza, voi ch'entrate"

Superman scende nell’oltretomba di Dante per salvare Lois

A Firenze la piazza della Signoria si apre in una voragine. I passanti urlano, Lois Lane viene inghiottita nel nulla. E Superman? Si tuffa nell’abisso. È l’incipit potente di Superman: Inferno, il nuovo volume pubblicato da Panini Comics, uscito in Italia il 25 giugno 2025, che trasporta l’eroe di Krypton in un viaggio letteralmente infernale, ispirato alla Divina Commedia di Dante Alighieri.

Il progetto è firmato da due nomi eccellenti del fumetto italiano: Marco Nucci, autore della sceneggiatura, e Fabio Celoni, illustratore dallo stile gotico e visionario. Entrambi hanno già lavorato in ambito Disney, ma qui esplorano territori molto più cupi, mescolando iconografia religiosa, architettura rinascimentale e immaginario supereroistico. La storia è ambientata a Firenze, scelta non casuale: la città è simbolo della cultura umanista e patria spirituale di Dante. Superman vi arriva con Lois Lane, ma un’apertura nel terreno risucchia i presenti in un abisso dominato da Lucifero. Il supereroe si trova a fronteggiare visioni infernali e prove simboliche. Per salvare l’umanità non basta la forza fisica: servirà una formula perduta tra i versi danteschi, e soprattutto la comprensione profonda del valore della parola.

Il fumetto è parte dell’antologia internazionale Superman: Il mondo, una raccolta di racconti che affidano a team creativi di diversi paesi il compito di reinterpretare Superman secondo i tratti culturali della propria nazione. L’Italia sceglie di legare il supereroe alla sua più grande opera letteraria, mettendolo alla prova non solo contro il male, ma anche contro l’oblio della memoria culturale.

Pubblicato in due versioni – una con lettering completo e una “muta”, pensata per esaltare la potenza visiva delle tavole – il volume include anche una sezione extra con bozzetti, studi di personaggi e interviste esclusive agli autori, che raccontano la genesi del progetto e la sfida di fondere due universi così lontani.

Il risultato è un’opera intensa e colta, dove il linguaggio del fumetto si intreccia con la tradizione letteraria italiana. Superman, da figura simbolo dell’immaginario americano, diventa qui una sorta di moderno pellegrino, costretto a scendere negli inferi della coscienza umana e a confrontarsi con archetipi eterni.Dietro le tavole di Celoni, che alternano dettagli minuziosi a grandi visioni infernali, si intravede un senso profondo di rispetto per la materia trattata. Dante non viene banalizzato: al contrario, diventa la chiave per rileggere l’eroismo contemporaneo. Il protagonista non salva il mondo con un pugno, ma con una citazione.

Superman: Inferno, fumetto firmato da Marco Nucci e Fabio Celoni, parte  dell'iniziativa Superman: Il mondo - XtraCult

Con Superman: Inferno, la cultura pop incontra la classicità, il fumetto si fa ponte tra generazioni, e Firenze diventa teatro di un conflitto epico e simbolico. Non solo un omaggio, ma un esperimento riuscito, che dimostra quanto il fumetto, se maneggiato con intelligenza, possa parlare tutte le lingue — anche quella immortale della poesia.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori