AGGIORNAMENTI
Cerca
Curiosità
26 Giugno 2025 - 18:27
Esiste ed e uno dei personaggi più iconici della serie
Chi pensava che Beep Beep, l’inafferrabile uccello dei Looney Tunes, fosse solo un’invenzione animata destinata a far impazzire il povero Willy il Coyote, dovrà ricredersi. Il personaggio più veloce del deserto ha un corrispettivo reale, e non è uno struzzo, come spesso erroneamente si crede: si chiama Geococcyx californianus, ma tutti negli Stati Uniti lo conoscono come roadrunner, ovvero “corridore della strada”. E il soprannome non è casuale.
Questo straordinario uccello fa parte della famiglia dei Cuculi ed è diffuso nelle zone aride e semi-desertiche del sud-ovest degli Stati Uniti e del Messico. Non è particolarmente grande – arriva al massimo a 60 centimetri di lunghezza e pesa tra i 230 e i 350 grammi – ma è dotato di zampe forti, una coda allungata che usa come timone e una capacità atletica degna di un maratoneta: può raggiungere i 32 chilometri orari, più veloce di un gatto domestico e quasi quanto un coniglio selvatico.
A differenza di molti suoi simili, il roadrunner preferisce correre piuttosto che volare. In aria si solleva solo per brevi tratti, soprattutto in caso di pericolo. Il suo habitat ideale sono i cespugli bassi, le rocce, i sentieri sabbiosi: territori in cui si muove con agilità quasi danzante, grazie anche ai piedi zigodattili, cioè con due dita rivolte in avanti e due all’indietro. Il suo piumaggio è bruno, striato di bianco, perfetto per mimetizzarsi nel paesaggio desertico. Ma il fascino di questo animale non si ferma alla velocità. Il roadrunner è anche un predatore opportunista, capace di nutrirsi di lucertole, serpenti, insetti, roditori, e perfino piccoli uccelli. Durante il corteggiamento, il maschio offre in dono alla femmina un piccolo rettile, come un gesto di galanteria tipicamente desertico. E quando le temperature si fanno estreme, sa adattarsi: rallenta il metabolismo fino al 50% durante il giorno e, di notte, entra in una sorta di ipotermia controllata per risparmiare energia.
Non manca nemmeno il realismo nel racconto del cartone: il coyote è davvero uno dei predatori naturali del roadrunner, anche se nella realtà, a differenza del cartoon, riesce talvolta a prenderlo. Oltre ai canidi, il roadrunner deve guardarsi da falchi, puzzole, gatti selvatici e procioni. Ma il pericolo più insidioso oggi è l’uomo: la frammentazione dell’habitat dovuta a strade e urbanizzazione sta mettendo a rischio questa specie, riducendo le aree di nidificazione e aumentando gli incidenti.
I creatori della serie animata non si sono inventati nulla: Beep Beep è un omaggio realistico, seppur ironico, a uno degli uccelli più sorprendenti del continente americano. Un animale elegante, sfuggente, adattabile. Una vera leggenda del deserto che continua a correre – e a far sognare – molto più veloce di quanto pensiamo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.