AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
27 Giugno 2025 - 11:38
Cambio al vertice dei trapianti in Piemonte
Sarà Renato Romagnoli il nuovo Coordinatore del Centro Regionale Trapianti del Piemonte e della Valle d’Aosta. La decisione è arrivata con l’ultima seduta della Giunta regionale, che ha scelto il nome del direttore del Dipartimento Trapianti dell’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino per guidare nei prossimi cinque anni un settore che rappresenta un’eccellenza sanitaria nazionale.
L’assessore alla Sanità Federico Riboldi ha definito Romagnoli «una professionalità di altissimo livello e riconosciuta a livello internazionale», ringraziando al contempo Antonio Amoroso, coordinatore uscente. «Sono certo – ha detto Riboldi – che il professor Romagnoli saprà proseguire e innovare il lavoro fatto finora, in un Centro che è punto di riferimento in Italia e nel mondo».
Renato Romagnoli, classe 1966, è una figura centrale nel panorama trapiantologico italiano. Allievo del professor Mauro Salizzoni, ha raccolto nel 2018 il testimone del maestro alla guida della Chirurgia Generale 2 Universitaria delle Molinette. «È un onore e una grande responsabilità – ha dichiarato – essere stato chiamato a dirigere un Centro che ha fatto la storia dei trapianti in Piemonte, da Curtoni fino a Salizzoni. Sarà meno difficile – ha aggiunto – grazie all’impegno delle tante persone che ogni giorno lavorano a questo straordinario sistema».
Il Centro Regionale Trapianti del Piemonte e della Valle d’Aosta, nato nel 1981, coordina tutte le attività di prelievo e trapianto di organi, tessuti e cellule. Solo nel 2024 ha raggiunto numeri da primato: 496 interventi, 536 organi trapiantati, di cui sei combinati, tra cui il primo trapianto in Italia di cuore e fegato “in blocco”. Il merito va in gran parte alla Città della Salute e della Scienza di Torino, che ha eseguito 449 trapianti, portando lo storico traguardo dei 10.000 trapianti complessivi. A questi si aggiungono i 47 interventi dell’Ospedale Maggiore di Novara.
Nel 2025, le previsioni indicano un ulteriore incremento del 10% rispetto all’anno precedente. Un segnale evidente di vitalità e crescita per un sistema che coniuga alta specializzazione, ricerca avanzata e spirito di squadra.
Romagnoli ha compiuto il proprio percorso formativo tra Torino e Bruxelles, come Fellow in chirurgia digestiva e dei trapianti all’Università Cattolica di Lovanio. Tornato in Italia, ha operato alle Molinette in migliaia di casi complessi. I suoi numeri parlano da soli: oltre 5000 interventi chirurgici di alta complessità, tra cui più di 2000 trapianti d’organo, sia in pazienti adulti sia pediatrici.
Attualmente è professore associato all’Università di Torino, direttore dei programmi regionali di trapianto di fegato e pancreas e dal 1° luglio 2025 assumerà anche la direzione del nuovo Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica e dei Trapianti dell’AOU.
Sul fronte della ricerca, Romagnoli sta lavorando su tecniche di perfusione epatica ex situ, con l’obiettivo di sviluppare nuovi standard per i trapianti di fegato e per la cura delle malattie epatiche.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.