AGGIORNAMENTI
Cerca
Viabilità
26 Giugno 2025 - 19:05
Assietta riaperta: la storica strada sterrata torna percorribile dal 1° luglio
La Strada Provinciale 173 dell’Assietta, iconico tracciato sterrato d’alta quota che unisce Pian dell’Alpe a Sestriere, riaprirà al traffico da martedì 1° luglio, offrendo ancora una volta un'esperienza unica tra paesaggi mozzafiato e storia militare. Ma la riapertura sarà, come sempre, regolamentata con attenzione per garantire la sicurezza e la tutela ambientale di un tracciato tanto affascinante quanto delicato.
La conferma arriva dalla Direzione Viabilità 2 della Città metropolitana di Torino, che in questi giorni ha concluso gli ultimi interventi di pulizia, sistemazione e messa in sicurezza. Il tracciato, lungo 36 chilometri, è completamente sterrato e si snoda a oltre 2.000 metri di altitudine, attraversando territori di straordinaria bellezza ma anche soggetti a slavine, caduta massi e smottamenti. Le operazioni pre-riapertura includono la rimozione di detriti, il ripristino della segnaletica verticale danneggiata, nonché, dove necessario, la ricostruzione dei muri di contenimento a monte e a valle della carreggiata.
Nonostante la riapertura ufficiale sia fissata per l’inizio di luglio, la strada sarà già parzialmente percorribile domenica 29 giugno, in deroga alla chiusura invernale, per consentire lo svolgimento della gara di mountain bike “La Via dei Saraceni”, sul tratto compreso tra Colle Blegier e Colle Basset.
L’apertura estiva durerà fino al 31 ottobre, salvo imprevisti causati da maltempo o nevicate precoci che possano compromettere la sicurezza. Ma le limitazioni al traffico saranno piuttosto rigide: limite di velocità a 30 km/h, divieto di sorpasso e divieto di sosta al di fuori dei punti segnalati. Non potranno transitare veicoli con massa superiore a 3,5 tonnellate o larghezza maggiore di 2 metri.
Un aspetto centrale della regolamentazione estiva è la chiusura totale al traffico motorizzato il mercoledì e il sabato, dalle 9 alle 17, nei mesi di luglio e agosto. Questa scelta punta a restituire la strada, in alcune giornate, esclusivamente a pedoni e ciclisti, creando uno spazio sicuro e silenzioso per gli amanti della montagna slow. L’unica eccezione sarà il fine settimana del 19-20 luglio, quando si svolgerà la Festa del Piemonte.
Nel dettaglio, le giornate interessate dalla chiusura saranno: 2, 5, 9, 12, 16, 23, 26 e 30 luglio; 2, 6, 9, 13, 16, 20, 23, 27 e 30 agosto.
La S.P. 173 è una delle strade più alte d’Europa raggiungibili in auto, ma ogni anno deve fare i conti con la fragilità del territorio che attraversa. È anche per questo che la Città metropolitana, in collaborazione con il Comune di Sestriere e con le associazioni di promozione del territorio, continua a investire in manutenzione ordinaria e straordinaria, evitando che la bellezza si trasformi in pericolo. Circa 7 chilometri del percorso ricadono sotto la competenza del Comune di Sestriere, mentre i restanti 29 chilometri sono gestiti direttamente dalla Città metropolitana.
La chiusura invernale, come ogni anno, scatterà il 1° novembre 2025 e durerà fino al 30 giugno 2026, salvo prolungamenti in base alle condizioni climatiche e agli eventuali danni riscontrati al momento della riapertura.
Da sempre meta ambita da ciclisti, motociclisti e appassionati di escursionismo, la SP 173 rappresenta non solo una straordinaria infrastruttura storica e naturalistica, ma anche una sfida di equilibrio tra valorizzazione turistica e tutela ambientale. Le misure adottate confermano l’intenzione degli enti locali di mantenere aperta la strada, ma solo in condizioni di massima sicurezza per tutti gli utenti.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.