AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
26 Giugno 2025 - 19:25
Un percorso luminoso, pieno di talento e verità
Oggi, 26 giugno, Ariana Grande ha compiuto 32 anni. Un compleanno che segna non solo una tappa personale, ma anche un nuovo capitolo nella storia di un’artista capace di reinventarsi più volte, passando dai salotti televisivi di Nickelodeon al palcoscenico dorato di Broadway, dalle hit mondiali ai ruoli da protagonista sul grande schermo. In un panorama musicale e cinematografico in continua evoluzione, lei è rimasta sempre al centro, fedele a sé stessa ma mai uguale.
Nata a Boca Raton, in Florida, nel 1993, Ariana Grande-Butera esordì giovanissima nel musical 13 a Broadway. La popolarità arrivò con il ruolo di Cat Valentine nelle serie cult Victorious e Sam & Cat, ma è con Yours Truly (2013) che il mondo cominciò ad ascoltarla davvero. Da allora, la sua voce da soprano ha collezionato dischi di platino, record su Billboard e due Grammy. Tra i brani che l’hanno consacrata: Problem, No Tears Left to Cry, Into You, Thank U, Next, Positions e l’ultimo album Eternal Sunshine, uscito nel 2024, che ha raggiunto la vetta delle classifiche mondiali e contiene alcune delle sue confessioni più intime. Oggi Ariana non è più solo una cantante: è una performer completa, capace di passare dalla comicità adolescenziale alla drammaturgia musicale. Lo dimostra con Wicked, il film di Jon M. Chu che l’ha vista protagonista nel ruolo di Glinda. Il musical, campione d’incassi, le ha portato la sua prima candidatura all’Oscar come miglior attrice non protagonista. Un riconoscimento che ha suggellato la trasformazione artistica più ambiziosa della sua carriera. Nel 2025 è atteso il secondo capitolo, Wicked: For Good, ma anche un ruolo nella commedia Ti Presento i Miei 3, accanto a Ben Stiller e Robert De Niro.
Oltre ai successi, Ariana ha vissuto dolori profondi. Il più tragico: l’attentato al Manchester Arena durante un suo concerto nel 2017, in cui morirono 22 persone. Due settimane dopo, la popstar organizzò il concerto benefico One Love Manchester, raccogliendo oltre 23 milioni di dollari per le famiglie delle vittime. Un gesto che le è valso la cittadinanza onoraria della città inglese e che l’ha segnata nel profondo. Ancora oggi, quel trauma è parte del suo percorso.
Un altro colpo devastante è arrivato con la morte del rapper Mac Miller, suo ex compagno e grande amore, scomparso per overdose nel 2018. Ariana lo ha definito «la persona più gentile e dolce che abbia mai conosciuto». Il lutto ha influenzato profondamente l’album Thank U, Next, e in particolare la ballata Ghostin’, un vero e proprio lamento in musica che ha commosso milioni di fan. Anche la sua vita sentimentale è spesso finita sotto i riflettori: dai flirt con Big Sean e Pete Davidson fino al matrimonio con l’agente immobiliare Dalton Gomez, celebrato nel 2021 e concluso con una separazione pacifica nel 2023. Oggi Ariana è legata all’attore Ethan Slater, conosciuto sul set di Wicked.
Dietro la fama globale, però, c’è anche una ragazza profondamente legata alla famiglia e alle sue origini italiane. Il cognome completo, Grande-Butera, racconta le sue radici calabresi e abruzzesi. Il legame con la nonna materna, Marjorie “Nonna” Grande, è stato tra i più forti e influenti. Fu proprio lei, nel 2003, a portarla per la prima volta a Broadway a vedere Wicked, innescando una passione destinata a diventare destino. Prima di morire, “Nonna” è riuscita a vedere la nipote nel film: un cerchio che si è chiuso con delicatezza e significato. A lei Ariana ha dedicato l’album Eternal Sunshine, la cui traccia finale si chiude con la voce registrata della nonna. È il suo modo di portarla con sé.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.