AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
25 Giugno 2025 - 22:55
Giuseppe Pezzetto riceve il Diploma di Benemerenza della Croce Rossa Italiana
Una medaglia, un diploma, un gesto che parla di riconoscenza. Ma dietro c’è molto di più. C’è un’idea semplice e potente: aiutare chi non può permettersi neanche un trasporto per una visita medica. Mercoledì sera, nella sede della Croce Rossa di Castellamonte, Giuseppe Pezzetto – già sindaco di Cuorgnè per due mandati e presidente del Rotary Club Cuorgnè e Canavese – ha ricevuto il Diploma di Benemerenza con Medaglia di prima classe della Croce Rossa Italiana.
Alla cerimonia c’erano tutti: i responsabili dei comitati CRI di Castellamonte, Cuorgnè, Rivarolo Canavese, Agliè e Pont Canavese, numerosi volontari e il sindaco di Castellamonte Pasquale Mazza. A leggere la motivazione, il presidente del Comitato CRI di Castellamonte Paolo Garnerone: “In segno di profonda riconoscenza al dott. Giuseppe Pezzetto, Presidente del Rotary Club Cuorgnè e Canavese nell’anno 2023/2024, che con il progetto ‘Ti portiamo noi’, attraverso un cospicuo contributo in denaro erogato ai Comitati della Croce Rossa Italiana di Castellamonte, Cuorgnè, Rivarolo Canavese, Pont Canavese ed Agliè, ha consentito loro di garantire un costante supporto ai soggetti più fragili che non hanno la possibilità di sostenere le spese per i trasporti sanitari”.
La cerimonia in Croce Rossa
Un’azione concreta, che si è tradotta in viaggi, in mani tese, in sicurezza. In cura. Per chi non ha altro che la speranza di trovare qualcuno disposto ad aiutarlo. E Pezzetto, ancora una volta, ha messo al centro le persone. “Non mi aspettavo questo importante riconoscimento – ha detto durante il suo intervento – che ovviamente condivido con tutti i soci del nostro Rotary Club. Sono io, siamo noi cittadini che dobbiamo ringraziare Voi e tutti i volontari per quanto fate con sacrificio, professionalità e dedizione”. E ha aggiunto: “Spero che altre associazioni o singoli cittadini possano continuare a contribuire a questa vostro meritorio servizio che offrite ai più fragili delle nostre comunità”.
Un discorso che è parso più un ringraziamento rovesciato, un modo per ribadire – con eleganza e discrezione – che il bene si fa in silenzio, ma si moltiplica se diventa contagioso. E se anche la politica oggi è lontana – Beppe Pezzetto è stato sindaco, ma oggi guarda da fuori – la passione per il bene comune è rimasta la stessa. Identica. Più forte.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.