Cerca

Evento

Cuorgnè celebra i 60 anni di di storia navale

In Canavese le celebrazioni del gruppo marinai “Alberto Banfi”

Cuorgnè celebra

Cuorgnè celebra i 60 anni di di storia navale

Dettagli evento

Sessant’anni di storia, memoria, valori e impegno civile. È questo il significato profondo delle celebrazioni in programma a Cuorgnè, dove il Gruppo M.O.V.M. Alberto Banfi dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia festeggia il 60° anno di fondazione, dal 1965 al 2025. Un traguardo importante, che verrà onorato con una serie di eventi articolati su quattro giorni, dal 26 al 29 giugno, con il patrocinio della Regione Piemonte e del Comune di Cuorgnè.

Si comincia giovedì 26 giugno alle 17.30 con l’inaugurazione della mostra “Noi siamo la Marina”, allestita nella sala conferenze La Trinità di via Milite Ignoto, dove seguirà un rinfresco. La mostra resterà aperta anche venerdì 27 giugno, dalle ore 15, e sabato 28 giugno con orario doppio: 9.30–12.30 e 15.00–19.00.

Il clou delle celebrazioni è atteso per domenica 29 giugno. Dalle ore 9.00 inizierà l’ammassamento dei gruppi e delle autorità partecipanti nel cortile del Municipio, con un Vin d’Honneur di benvenuto. Alle 9.30 prenderà il via il defilamento per le vie cittadine, diretto al Monumento ai Caduti del Mare, con l’alzabandiera e il suggestivo Gran Pavese a riva. A seguire, un secondo defilamento accompagnerà i partecipanti alla chiesa parrocchiale, con tappa simbolica alla casa di riposo per un saluto agli ospiti e al personale.

Alle 10.30 è prevista la Santa Messa, cui seguirà il defilamento finale verso il monumento ai Caduti del Mare, dove alle 11.30 si svolgeranno i momenti commemorativi. Verranno benedette le targhe in ricordo dei 38 allievi dell’Accademia Navale di Livorno, deceduti nel disastro del Monte Serra (Calci, Pisa, 3 marzo 1977), e degli aviatori caduti nel medesimo incidente aereo. A seguire, si terranno gli onori ai Caduti del Battente, i saluti ufficiali del Presidente del Gruppo ANMI Cuorgnè e delle autorità civili, militari e religiose, e i discorsi commemorativi.

A conclusione della mattinata, si svolgerà la premiazione dei soci anziani del Gruppo ANMI Cuorgnè e la consegna dei pergameni ricordo ai gruppi ospiti. Infine, alle ore 13.00, si terrà il tradizionale pranzo sociale presso Villa Filanda, in via Piave 7, sempre a Cuorgnè.

Queste celebrazioni, oltre a mantenere viva la memoria storica della Marina Militare Italiana, rappresentano anche un’occasione di coesione sociale e di educazione civica per la comunità. Il gruppo “Alberto Banfi” di Cuorgnè è da sempre un punto di riferimento per le generazioni di marinai in congedo e per i cittadini che credono nei valori del servizio, dell’onore e della patria.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori