AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
25 Giugno 2025 - 19:44
Giovani al volante, sicurezza in pista: al via in Canavese i corsi pratici per prevenire gli incidenti
Guidare bene non basta. Bisogna saper affrontare l’imprevisto. Con questa consapevolezza nasce l’iniziativa promossa dalla Città metropolitana di Torino, in collaborazione con la Fondazione Sada - Salvatore Ambrosino in memoria di Donato Ambrosino, per formare i giovani tra i 18 e i 35 anni sulla guida sicura. Un progetto ambizioso, pensato non come semplice lezione teorica ma come vera e propria esperienza sul campo, per insegnare come reagire davanti a ostacoli improvvisi, frenate d’emergenza o condizioni stradali critiche.
I corsi si svolgeranno tra luglio e settembre in diversi Comuni del territorio, coinvolgendo anche il Canavese con tappe significative a Rivarolo (16 e 17 luglio), Ivrea (21 luglio), Caluso (28 luglio) e Chivasso (18 settembre). Saranno coinvolti giovani già in possesso della patente di guida, del foglio rosa oppure dell’autorizzazione alla guida accompagnata, quindi anche neopatentati e chi è in fase di apprendimento.
L’obiettivo dichiarato è chiaro: ridurre gli incidenti, che troppo spesso coinvolgono giovani conducenti inesperti. L’Italia continua a registrare numeri preoccupanti sulle strade, e il Canavese non fa eccezione. Da qui l’urgenza di un’iniziativa concreta, capace di parlare direttamente alle nuove generazioni.
Il corso si articola in due fasi: una introduzione teorica, dove si analizzano i rischi più comuni e si forniscono strumenti utili per una guida consapevole, e una parte pratica, in aree attrezzate, con istruttori esperti. Qui i partecipanti potranno testare la propria capacità di reazione in simulazioni reali, acquisendo competenze che potrebbero, un giorno, fare la differenza tra la vita e la morte.
La scelta dei Comuni partecipanti non è casuale: ogni sede rappresenta un centro strategico, con alta densità di giovani e storie purtroppo segnate da episodi di cronaca nera legati alla strada. A Rivarolo, ad esempio, l’amministrazione ha da tempo avviato campagne di sensibilizzazione alla guida responsabile, e ora accoglie con entusiasmo questo nuovo tassello. A Ivrea, Caluso e Chivasso la risposta delle scuole e delle associazioni giovanili è stata immediata.
Il progetto, finanziato anche grazie al supporto della Fondazione Sada, rappresenta una sinergia virtuosa tra pubblico e privato, dove la memoria di Donato Ambrosino, scomparso prematuramente in un incidente, si trasforma in energia positiva, utile a costruire una nuova cultura della sicurezza.
Chi desidera partecipare può informarsi direttamente presso i Comuni coinvolti oppure consultare i canali ufficiali della Città metropolitana di Torino. La formazione è gratuita, ma a numero chiuso: occorre iscriversi per tempo.
In un’epoca in cui l’uso distratto dello smartphone al volante o la sottovalutazione del rischio possono risultare fatali, insegnare a guidare con consapevolezza non è solo una buona prassi: è un dovere sociale. E questa volta il Canavese risponde presente.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.