AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
24 Giugno 2025 - 17:40
l’Italia che incanta l’Europa con la sua costa eterna
Il mare chiama, e l’Italia risponde. Con cinque località selezionate tra le 40 spiagge più belle d’Europa, il nostro Paese si conferma tra le mete balneari più desiderate del continente. A stilare la classifica è stato il Telegraph, storico quotidiano britannico, che ha premiato luoghi noti e angoli più nascosti, disegnando una mappa estiva fatta di sabbie dorate, acque limpide e paesaggi mozzafiato.
A guidare la graduatoria ci sono Francia e Spagna, entrambe con sette spiagge presenti. L’Italia si piazza al terzo posto, a pari merito con Grecia e Portogallo, e dimostra ancora una volta quanto la sua costa – lunga, varia, piena di sfumature – continui a esercitare fascino ben oltre i confini nazionali.
Nel dettaglio, i cinque gioielli italiani premiati coprono l’intera penisola. C’è la Baia del Silenzio, a Sestri Levante, con le sue case colorate che si specchiano su acque placide e cristalline. C’è Collelungo, perla selvaggia nel cuore del Parco della Maremma, dove sabbia e natura si fondono in un equilibrio perfetto. E ancora Calamosche, piccola caletta incastonata nella riserva di Vendicari, in Sicilia, che alterna sabbia fine e scogli rotondi.
Porto Selvaggio, in Salento, è una delle ultime spiagge davvero selvagge del Sud, immersa in una pineta che scende fino al mare. Infine, Alberoni, nel Lido di Venezia, è una delle località meno battute del Veneto, amata per le sue dune e il suo silenzio.
Accanto a questi luoghi, la classifica premia anche mete simbolo della bellezza europea: La Concha a San Sebastián, Praia de Rodas in Galizia, la Plage du Coz-Pors in Bretagna, la greca Voidokilia, la portoghese Praia do Barril, e persino lidi più insoliti come la croata Zlatni Rat, la turca Phaselis, le spiagge delle isole Lofoten in Norvegia e quelle rosse di Ramla, a Gozo.
In un panorama così ricco, l’Italia non perde la sua voce. La varietà dei suoi litorali – dalle rocce del Nord ai golfi caldi del Sud – racconta non solo una geografia fortunata, ma anche un patrimonio culturale e paesaggistico che continua a rinnovarsi. E la presenza nella selezione del Telegraph, con accanto giganti del turismo marino come Francia, Spagna e Grecia, lo conferma.
Tra estate e turismo consapevole, queste spiagge rappresentano il lato migliore del nostro Paese. Luoghi da vivere, da rispettare e da tramandare. Perché il mare italiano non è solo una cartolina: è identità.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.