Cerca

Attualità

La poesia unisce comunità e paesaggio: grande successo per la quarta edizione di "Sfida al Carducci" nelle Alpi Graie

La poesia conquista Ceresole Reale: si conclude con successo la “Sfida al Carducci” tra versi, laghi e montagne.

La poesia unisce

La poesia unisce comunità e paesaggio: grande successo per la quarta edizione di "Sfida al Carducci" nelle Alpi Graie

La poesia torna protagonista nella “perla delle Alpi Graie”, dove si è conclusa con grande partecipazione la quarta edizione del concorso letterario “Sfida al Carducci”, appuntamento ormai fisso dell’estate ceresolina. A fare da cornice alla cerimonia conclusiva è stato l’Ufficio turistico del paese, spazio simbolico di accoglienza e promozione culturale che ben rappresenta lo spirito dell’iniziativa: legare l’arte dei versi alla bellezza del paesaggio alpino.

Ventidue i poeti in gara, provenienti da diverse regioni d’Italia, a conferma di una rassegna sempre più apprezzata e partecipata. A spiccare, tra le opere presentate, è stata la poesia “Tanta bellezza” di Stefano Urietti, che ha conquistato la giuria e ottenuto il primo premio. Per Urietti si tratta della seconda affermazione in questo concorso, un riconoscimento che rafforza la sua presenza lungo la suggestiva “Scogliera dei poeti”, il percorso sul lungolago dove alcune delle poesie vincitrici vengono incise e affisse in modo permanente.

Al secondo posto si è classificata Valentina Palmieri con “Accompagnandoti sul Colle della terra”, mentre il terzo premio è andato a Morena Festi, poetessa bolognese, per il componimento “Alla fine della storia”. Oltre al podio, tutti gli altri partecipanti hanno ricevuto un riconoscimento simbolico e l’abbraccio affettuoso del pubblico presente, a sottolineare il valore comunitario della manifestazione.

Presente alla cerimonia anche Mauro Durbano, presidente dell’Ente Parco nazionale Gran Paradiso e vicesindaco del Comune, che ha espresso pieno sostegno all’iniziativa, definendola un caposaldo del calendario culturale locale. Durbano ha sottolineato come la rassegna contribuisca alla valorizzazione del territorio e alla costruzione di un’identità condivisa fondata su parole, memoria e paesaggio.

A condurre l’incontro il giornalista Mauro Michelotti, voce nota sul territorio e narratore delle storie che nascono tra le montagne. Durante la cerimonia sono stati anche presentati i risultati di un progetto pilota dedicato alle leggende locali, nato dalla rilettura di vecchie cartoline del paese. Tra i quattordici autori coinvolti è stato sorteggiato il testo di Piero Martinengo, letto pubblicamente per l’occasione: un piccolo racconto che ha saputo restituire l’anima nascosta del paesaggio ceresolino.

Tra gli applausi più convinti, quelli rivolti ai bambini della quarta della primaria di San Giorgio Canavese, che hanno ricevuto il premio del pubblico con un elaborato originale, fresco e coinvolgente. Per loro, la torta celebrativa più dolce e attesa della giornata, a suggellare un momento in cui la scuola, la creatività e il gioco hanno incontrato la parola scritta.

In un tempo in cui le comunità alpine cercano di affermare il proprio ruolo culturale, la “Sfida al Carducci” dimostra che anche nei piccoli centri si possono costruire eventi di qualità, capaci di attrarre persone e idee, riscoprendo attraverso la poesia il senso profondo dell’appartenenza. Un percorso che, tra versi, laghi e montagne, punta a fare della bellezza un’alleata della rinascita locale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori