AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
24 Giugno 2025 - 17:54
Artisti per il Giubileo: due giorni tra fede, bellezza e cultura
Dettagli evento
Data di inizio 05.07.2025 - 10:00
Data di fine 06.06.2025 - 16:00
Località
Tipologia
L’arte come ponte tra spiritualità e cultura, tra creatività e riflessione. È questo lo spirito che anima “Artisti per il Giubileo”, l’evento che si terrà a Spoleto nel primo fine settimana di luglio, nella suggestiva cornice della Chiesa della Misericordia in via Saccotto Cecili 7. Un’iniziativa promossa in occasione dell’Anno Giubilare, che unisce pittura, poesia, fotografia e scultura in una mostra internazionale, e che vedrà la presenza di numerose personalità dell’arte e della cultura, oltre a momenti di confronto e condivisione.
La rassegna si aprirà sabato 5 luglio alle ore 10.00 con l’inaugurazione della mostra. Le sale accoglieranno opere provenienti da diversi Paesi e discipline, in un percorso espositivo che intende raccontare la forza comunicativa dell’arte nel contesto del messaggio giubilare. Subito dopo l’apertura ufficiale, è previsto un buffet aperto ai presenti, per favorire l’incontro tra artisti, pubblico e istituzioni.
Il programma prosegue domenica 6 luglio alle ore 16.00 con un momento di grande spessore intellettuale: l’incontro con Monsignor Antonio Staglianò, presidente della Pontificia Accademia e fondatore della Pop Theology. Figura centrale nel dibattito contemporaneo sul rapporto tra fede e società, Mons. Staglianò offrirà una riflessione sull’estetica del sacro e sulla capacità dell’arte di incarnare il Vangelo nei linguaggi del presente.
L’iniziativa è sostenuta da realtà culturali e accademiche di rilievo, tra cui l’Istituto Internazionale di Cultura, la Modern Art Foundation, la Console Italiano e l’Accademia di Belle Arti, con la partecipazione di grandi partner editoriali e mediatici come Mondadori Store, laFeltrinelli, Sky, Canale Italia e TG Italy.
L’evento si inserisce a pieno titolo nel panorama delle manifestazioni che, in vista del Giubileo, intendono rafforzare il dialogo tra arte e spiritualità, offrendo uno spazio concreto dove la bellezza possa diventare veicolo di speranza, memoria e rinnovamento interiore.
-1750780090785.jpg)
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.