AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
24 Giugno 2025 - 17:23
Favria, la festa di San Pietro unisce fede e comunità
Quando a Favria si festeggia San Pietro, tutto il paese si ferma, si raccoglie, si riconosce. Dal 27 giugno al 1° luglio 2025, la tradizionale Festa Patronale dei Santi Pietro e Paolo riempie vie, piazze, case e cuori, in un intreccio potente di devozione popolare, memoria storica e festa collettiva. Non è solo un evento religioso: è una dichiarazione d’identità, un rito che rinnova il legame profondo tra i favriesi e le loro radici.
Il momento centrale resta, com’è nella storia del paese, la processione della domenica: la statua imponente di San Pietro attraversa le strade, sorretta a spalla dai fedeli, seguita da uno sguardo devoto che non si perde mai. La chiesa parrocchiale dedicata ai due apostoli rimane aperta durante tutta la giornata, e chi entra lo fa con rispetto silenzioso, spesso sussurrando richieste, pensieri e speranze davanti all’immagine dell’apostolo.
Ma a Favria la patronale è anche musica, profumi di cucina, voci allegre, colori. Oltre 80 attrazioni rendono viva ogni sera della festa, e la Pro Loco di Favria, con alla guida Stesj Iannizzi, è il cuore operativo di questa grande macchina comunitaria. Non si risparmiano: stand gastronomici, musica, drink e allegria assicurata per cinque giorni consecutivi.
Il programma gastronomico propone piatti che mescolano tradizione e sapore: antipasti come insalata di mare, tomino allo speck, milanese in carpione con zucchine grigliate, fino ai primi con calamarata, pasta al pomodoro, mezzeline al burro e salvia, e secondi abbondanti tra fritto misto, salsicce e milanese con patatine. In chiusura, dolci artigianali come tiramisù, crostata di albicocca e sorbetto al limone. Le prenotazioni sono già aperte ai numeri di Nadia (320.7947542) e Alessia (347.9448374).
Foto di Giorgio Cortese
Sabato 28 giugno alle 21.00 nella piazza dell’Oratorio ci sarà l’attesissimo concerto della Società Filarmonica Favriese, diretta dal Maestro Alberto Pecchenino, con un repertorio variegato che spazia da “Peter Gunn Theme” a “Florentiner March”, passando per “Lemon Tree” e “Pirates of the Caribbean”. Due brani speciali saranno interpretati dalla voce calda e potente di Beatrice Demarie, dando alla serata un tocco ancora più emozionante.
Il gran finale è atteso per martedì 1° luglio, con i fuochi d’artificio, che ogni anno richiamano visitatori da tutto il Canavese. È l’ultimo atto di un rito collettivo che non perde forza, ma si rinnova con orgoglio.
La festa patronale di Favria non è solo un momento ricreativo. È un’occasione di riflessione e di identità, in cui i favriesi – di nascita o per scelta – si riconoscono in una statua, in un corteo, in una musica che risuona familiare. San Pietro resta il simbolo di una comunità che non ha smesso di credere nei propri valori, e questa festa lo ricorda ogni anno, con la forza della partecipazione e la bellezza della condivisione.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.