AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
21 Giugno 2025 - 11:36
Cosa significa realmente vivere in una città inclusiva? Questa è la domanda che il Disability Pride di Torino si pone, tornando per la sua terza edizione il 28 giugno. Un evento che non è solo una marcia, ma un potente grido di visibilità e diritti per le persone con disabilità, che si svolgerà nel cuore della città sabauda.
Il coordinamento Disability Pride Torino ha aggiornato il suo manifesto, un documento che è molto più di una semplice dichiarazione d'intenti. Redatto collettivamente da persone con disabilità, neurodivergenti, caregiver, alleati e attivisti, il manifesto ruota attorno a tre punti fondamentali: l'attuazione della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, la piena realizzazione della legge delega 227 del 2021 e l'impegno costante nel contrastare l'abilismo. L'obiettivo è chiaro: decostruire l'idea di "normalità" e promuovere una società che abbracci la diversità.
Il Disability Pride non è solo una celebrazione, ma un'occasione per rilanciare temi cruciali come il diritto alla vita indipendente, all'autodeterminazione, al lavoro, all'inclusione scolastica e alla mobilità sicura. Tra i protagonisti dell'evento ci saranno attivisti, artisti e creator come Alessia Volpin, Red Fryk Hey, Marco Andriano e Alexa Pantanella, che da tempo portano avanti battaglie fondamentali per i diritti delle persone con disabilità.
Il corteo partirà alle 16:30 da Corso Massimo d'Azeglio, attraversando Corso Vittorio Emanuele II e Corso Cairoli, per concludersi in Piazza Vittorio Veneto alle 18:00. Qui, gli interventi finali saranno accompagnati da musica dal vivo e performance artistiche, trasformando la piazza in un palcoscenico di inclusione e speranza.
In foto il Disability Pride di Roma
Organizzato dal coordinamento Disability Pride Torino, l'evento gode del sostegno della Regione Piemonte, della Città Metropolitana di Torino, del Comune, dell'Università degli Studi e del Politecnico di Torino. Un segnale forte di come le istituzioni possano e debbano essere parte attiva nel promuovere una società più equa e accessibile. Il Disability Pride di Torino non è solo un evento, ma un movimento che invita tutti a riflettere su cosa significhi realmente vivere in una società inclusiva. Una marcia che, partendo dal cuore della città, si propone di abbattere barriere architettoniche e culturali, promuovendo un futuro in cui la diversità sia celebrata e non temuta.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.