AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
15 Giugno 2025 - 17:35
Ponte Vecchio illuminato di rosso
Un ponte illuminato di rosso, 90 ragazzi coinvolti, una comunità intera che si stringe attorno al valore della solidarietà. Così San Mauro Torinese ha celebrato la Giornata Mondiale del Donatore di Sangue, un appuntamento di grande significato che ogni anno il 14 giugno rende omaggio a chi, con un gesto semplice ma fondamentale, contribuisce a salvare vite umane.
L’evento è stato promosso da AVIS San Mauro, storica sezione dell’Associazione Volontari Italiani del Sangue, in collaborazione con la scuola secondaria di primo grado "Dalla Chiesa". Nodo cruciale dell’iniziativa un concorso artistico e creativo che ha visto protagonisti 90 studenti: attraverso disegni, pensieri e riflessioni, i giovani partecipanti hanno saputo interpretare con sensibilità e originalità il tema della donazione, dimostrando quanto il messaggio di altruismo e responsabilità possa parlare anche alle nuove generazioni.
Durante la cerimonia di premiazione, l’Amministrazione comunale ha espresso la propria gratitudine ad AVIS San Mauro, che da 55 anni è punto di riferimento insostituibile per la salute e la solidarietà sul territorio. La sindaca Giulia Guazzora ha consegnato una targa di riconoscimento all’associazione, sottolineando il valore sociale del lavoro svolto e l'importanza di promuovere tra i cittadini, in particolare i più giovani, la cultura del dono.
«Un particolare ringraziamento – aggiungono dal Comune – va alla presidente Marisa Gilla, al direttivo, ai donatori e agli alunni e insegnanti delle scuole per la partecipazione». Un gesto simbolico ma potente ha suggellato la giornata: le arcate del Ponte Vecchio, uno dei luoghi simbolo della città, sono state illuminate di rosso, il colore del sangue e della vita, per rendere visibile e tangibile la riconoscenza dell’intera comunità.
Il Ponte Vecchio la sera del 14 giugno
Istituita nel 2004 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, la Giornata Mondiale del Donatore di Sangue si celebra ogni anno il 14 giugno in onore della nascita di Karl Landsteiner, scopritore dei gruppi sanguigni e premio Nobel per la medicina. È un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di donare sangue in modo regolare e volontario, contribuendo a garantire scorte sicure e sufficienti nei centri trasfusionali di tutto il mondo.
In Italia, ogni anno, oltre un milione e mezzo di persone dona sangue, spesso in forma anonima e gratuita, sostenendo il sistema sanitario e offrendo una concreta possibilità di cura a chi affronta interventi chirurgici, terapie oncologiche, traumi gravi o malattie croniche. Nonostante l’impegno costante delle associazioni, la necessità di nuovi donatori resta alta, soprattutto tra i più giovani.
La sezione locale AVIS
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.