AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
14 Giugno 2025 - 15:12
In un'epoca in cui la mobilità sostenibile e la vicinanza alla comunità sono priorità crescenti, la Polizia Municipale di San Maurizio ha deciso di adottare un approccio innovativo e dinamico: l'utilizzo delle biciclette. Il 29 maggio, nel cortile del Distaccamento dei Vigili del Fuoco di San Maurizio, durante la tradizionale giornata dedicata alle unità di soccorso e alle Forze dell’Ordine, sono state presentate tre nuove biciclette, di cui una elettrica, destinate agli agenti per migliorare la copertura del territorio.
L'iniziativa mira a garantire una presenza più capillare e tempestiva nelle vie e piazze del paese, comprese le frazioni più distanti. Le biciclette, infatti, permettono agli agenti di muoversi agilmente, riducendo i tempi di intervento e favorendo un contatto diretto con i cittadini. Durante l'evento, la Polizia Municipale ha allestito uno stand educativo per i bambini delle scuole, con percorsi di piccole auto e lezioni sulle regole della sicurezza stradale, culminate con la consegna delle "patenti" ai giovani allievi.
Nonostante l'entusiasmo per l'iniziativa, il recente Consiglio comunale ha visto emergere alcune criticità. Uno dei temi discussi è stato il riconoscimento di debiti fuori bilancio, pari a 405 euro, derivanti da spese legali decise dal Giudice di Pace. Queste spese sono legate a una sentenza del 6 febbraio scorso, riguardante una multa contestata. Il consigliere di opposizione, Laura Cargnino, ha sollevato dubbi sulla gestione delle sanzioni, suggerendo maggiore attenzione e formazione per evitare errori futuri.
L'assessore Andrea Persichella ha difeso l'operato della Polizia Municipale, spiegando che l'errore era legato a un veicolo a noleggio con documentazione non aggiornata. Ha sottolineato l'importanza di dotare gli agenti di biciclette per migliorare il dialogo con i cittadini e ha annunciato un nuovo concorso per l'assunzione di ulteriori agenti. Laura Cargnino ha riconosciuto la professionalità della comandante, pur auspicando una maggiore presenza degli agenti anche nelle ore notturne. L'iniziativa delle biciclette rappresenta un passo significativo verso una Polizia Municipale più vicina e reattiva, in grado di rispondere alle esigenze della comunità con efficienza e umanità. Mentre si lavora per risolvere le criticità emerse, l'obiettivo resta quello di costruire un rapporto di fiducia e collaborazione con i cittadini, garantendo sicurezza e supporto in ogni angolo del territorio.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.