Cerca

Attualità

Dal podcast al palco, un percorso di partecipazione che intreccia passato e presente

Voci della Resistenza. Lanzo Torinese celebra un anno di memoria e futuro

Dal podcast al palco, un percorso di partecipazione che intreccia passato e presente

Il Teatro Don Andrea Flecchia di Lanzo Torinese ha ospitato venerdì 6 giugno 2025 un evento che ha registrato una grande affluenza: "Sentieri Ripercorsi Live". Questa serata ha segnato la conclusione del podcast "Sentieri Ripercorsi", un progetto annuale del Gruppo Folk-Corale Rododendro, avviato il 25 aprile 2024, che ha saputo intrecciare storia, testimonianze e dialogo intergenerazionale per mantenere viva la memoria della Resistenza nelle Valli di Lanzo e riflettere sul presente. 

A moderare la serata è stato Micael Scaduto, voce del podcast, che ha guidato gli interventi di alcuni tra gli ospiti già coinvolti nelle puntate del progetto. Sul palco si sono alternati Anna Maria Nepote Valentin, presidente del Centro di Documentazione “Nicola Grosa” di Lanzo Torinese, i professori Daniele Codebò, Giacomo Vaccarino e Stefano Casarino (anche presidente della sezione ANPI di Mondovì), Giusy Castaldi e Gianni Castagneri, da anni attivi nella valorizzazione della storia locale. Infine i giovani Tommaso Vallone e Fabio Rinaldi, che hanno portato uno sguardo fresco e consapevole sull’eredità della Resistenza oggi.

Il dibattito ha attraversato numerosi temi: dal ruolo delle donne nella lotta partigiana alla costruzione della memoria collettiva, dall’importanza della trasmissione storica all’attualità dei valori nati dalla Resistenza. Libertà, giustizia, solidarietà, democrazia: concetti nati in un contesto di lotta armata che mantengono intatta la loro forza e la loro rilevanza nel mondo contemporaneo.

Il tutto con un linguaggio accessibile, ma mai superficiale, capace di coinvolgere persone di età e sensibilità diverse. Particolarmente apprezzata è stata la possibilità, offerta tramite una piattaforma digitale, di porre domande in tempo reale agli ospiti: un modo semplice ma efficace per dare voce anche al pubblico” ha commentato Scaduto. Così, la serata si è trasformata da un semplice convegno in un vero e proprio laboratorio di confronto e partecipazione.

Il Gruppo Folk‑Corale Rododendro, promotore del progetto, si è detto molto soddisfatto del percorso compiuto. Conosciuto sul territorio per la sua attività musicale e culturale, il gruppo ha saputo costruire, con Sentieri Ripercorsi, una proposta innovativa e radicata, capace di unire strumenti contemporanei come il podcast a una profonda attenzione per le storie, i luoghi e le persone che hanno segnato la vita delle Valli durante la lotta resistenziale.

Un’associazione che continua a dimostrare come la cultura, in tutte le sue forme, sia uno strumento potente per la coesione sociale, l’educazione civica e la costruzione di un futuro migliore per il territorio. A questo proposito, il Gruppo sta già guardando avanti e si sta preparando a una nuova iniziativa: il 9º Festival Internazionale del Folclore nelle Valli di Lanzo, in programma dall’8 al 13 luglio 2025. Un altro appuntamento per costruire ponti tra culture, tradizioni e generazioni.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori